Apertura del nuovo ‘Dipartimento di Neuroscienze’ dell’Unisrita che sarà diretto dalla Prof. Emilia Costa

Apertura del nuovo “Dipartimento di Neuroscienze”  dell’Unisrita che sarà diretto dalla Prof. Emilia Costa, lo annuncia in tv il Presidente dell’Unisrita il Principe Marco Andrea Doria
Emilia Costa è nata a Messina da una Famiglia Nobile del XVI-XVII secolo, iscritta nell Indice Biografico Italiano, estratto dall archivio Biografico Italiano della Camera dei Deputati. Un antenato, il Senatore Antonius Maria Amedeo Costa, il cui nome è inciso sulla Colonna Antonina in Piazza Duomo a Messina, è stato con altri Senatori il fondatore della Prima Repubblica dal MDCLVIII al MDCCCXV. Più recentemente l Ing. Gregorio Alberto Costa è stato il costruttore più stimato in Sicilia degli anni 60, proseguendo l opera del padre Ing. Letterio Amedeo Costa di ricostruzione di Messina dopo il terremoto del Il nome dei Costa risulta tra le dieci Famiglie maggiorenti di Messina che insieme ai Martino, Stagno d Alcontres, Sanleo, Aragona, Fulci, Carrozza, Pugliatti, etc. sosteneva la tradizione e la rappresentatività della Città. Ha conseguito in Messina i seguenti Diplomi: Diploma di Maturità Classica (Liceo Maurolico), Diploma d Inglese (Britisch School), Diploma di Francese (Alliance Francais), Diploma di Assistente Volontaria della Croce Rossa (Ospedale Piemonte ed Ospedale Militare).
Laurea ed Abilitazione Nell A. A. 1959/60 si é iscritta alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Messina; nell A. A. 1963/64, all inizio del 5 anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia si è trasferita all Università degli Studi di Roma La Sapienza ; dal Novembre 1964 al Febbraio 1967 ha eseguito Internato in Anatomia Patologica e Clinica delle Malattie Nervose e Mentali, dove ha anche svolto la Tesi di Laurea sull Immaturità cerebrale dei neonati prematuri; nella sessione invernale dell A. A. 1965/66 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza ; 2
Nel Anno Accademico  1966/67 ha conseguito, sempre nella stessa Università, l Abilitazione alla Professione con il massimo dei voti. Assistente volontario Dal marzo 1967 al dicembre 1973 é stata Assistente Volontario presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ; nel 1967 vincitrice di una Borsa semestrale di Studio Fullbright per la Colombia University, – Psichiatry Unity – New York, svolgeva una ricerca sulla Psichiatria di Comunità; nel 1968 vincitrice di una Borsa di Studio semestrale presso l Istituto di Neurologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore Agostino Gemelli di Roma, svolgeva ricerche sulla Fisiopatologia dell Orbicolare delle Palpebre e sulla Tecnica di Psicoterapia Guided Immagery ; nell A. A. 1969/70 consegue la Specializzazione in Neuropsichiatria con il massimo dei voti con una Tesi sull Immaginazione Pilotata ; negli anni 1965/1970 svolge l Analisi personale e didattica con Analisti della Scuola di Psicologia Analitica di Roma; negli anni 1971/72/73 svolge il Training di Gruppo Analisi con una Analista tedesca di Scuola Freudiana; negli anni 1967/70 consegue il Diploma di Psicoterapia Breve per Training Autogeno ed Ipnosi, (1968), ed altre Tecniche di Psicoterapia negli Stati Uniti (Terapia Relazionale 1967), in Francia (Réve Eveillé 1969) ed Italia nel 1970 frequenta la Scuola di Lacan; negli gli anni accademici 1970/71, 1971/72, 1972/73, 1973/74 riceve l Incarico dell Insegnamento di Elementi di Psicoterapia nella Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ; Assistente Ordinario nel Febbraio del 1973 consegue l idoneità ad Assistente Ordinario di Farmacologia; nel 1973 vince una Borsa di Studio semestrale dell Organizzazione Mondiale della Sanità di Ricerca ed Addestramento Scientifico per il Dipartimento di Scienze Fisiologiche dell Università Autonoma di Madrid, diretto dal Prof. Delgado, dove svolge ricerche nella Sezione di Psicofarmacologia sugli aspetti biologici dell aggressività; negli A.A. 1974/75/76 frequenta Corsi di Perfezionamento in Neuropsicofarmacologia presso Università degli Studi di Bari; 3
4 dal 1 gennaio 1994 viene chiamata come Assistente Ordinario presso la II Cattedra di Farmacologia dell Università di Bari, dove presta servizio fino al 31 agosto 1977; dal 1 Settembre 1977 viene chiamata come Assistente Ordinario presso la II Clinica Psichiatrica dell Universita degli Studi di Roma La Sapienza diretta dal Prof. G. Vella, dove presta servizio come assistente fino al 28 Settembre 1980; nell anno 1981 vincitrice di una Borsa di Studio e Ricerca Fullbright per l Università di Stanford in California frequenta per i tre mesi estivi lo Sleep Center, diretto dal Prof Dement, svolgendo una ricerca sulle Parasonnie Parasomnia in Adults ; nel 1982 riceve un contributo C.N.R. ancora per lo Sleep Center dell Università di Stanford in California dove ha continuato sempre nei mesi estivi la Ricerca sul Sonno in pazienti con Trapianto Cardiaco, 24 hour ECG and sleep recording in heart transpant recipiens ; ha collaborato in tutti gli anni di assistentato con il Professore Ordinario per lezioni, esercitazioni, esami e Tesi di Laurea e di Specializzazione ed ha curato l organizzazione e l attuazione del primo Laboratorio del Sonno in Italia secondo le Tecniche e la Metodologia apprese allo Sleep Center dell Università di Stanford in California. Professore Associato vincitrice di Concorso Nazionale a Professore Associato, diviene Titolare dell Insegnamento di Clinica Psichiatrica dal 29 settembre 1980 (dec. giur.) a tutt oggi; il 22 Febbraio del 1983 viene chiamata a prende Servizio come Titolare dell Insegnamento di Clinica Psichiatrica dall Università di Roma La Sapienza presso l Istituto di Psichiatria; ma le viene affidato solo l Insegnamento di Terapia Psichiatrica al IV anno della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ; dall A. A. 1983/84 ha svolto e svolge a tutt oggi l Insegnamento di Clinica Psichiatrica ( nel 1989 denominata Psichiatria) sul Corso di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ; dall A.A. 1984/85 ha insegnato nella 1 Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell Università degli Studi di Roma La sapienza le materie: Metodologia del Rapporto Medico-Paziente (oggi Metodologia Psichiatrica) e Psichiatria Sociale, e dall A. A. 2000/01 a tutt oggi insegna Medicina Psicosomatica; 4
5 dall A.A. 1995/96 al 2004 ha insegnato nella 2 Scuola di Psichiatria dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Metodologia Psichiatrica, Psichiatria Sociale, Psicopatologia di Genere; dall A. A. 1995/96 ha insegnato Psichiatria sul Diploma di Laurea Breve in Scienze Infermieristiche; negli A.A. 1982/83, 1983/84, 1984/85, 1985/86, 1986/87 ha insegnato Psicologia Dinamica e Psicoterapia (2 e 3 anno) nella Scuola di Specializzazione in Psicologia Medica; nell A.A.1987/88 ha avuto la nomina a Professore Associato Confermato di Psichiatria; nel 1987 ha ideato e strutturato l Attività del Servizio Psicosomatica e Psicoterapia della Donna presso la II Divisione di Psichiatria dell Istituto di Psichiatria O. P. Santa Maria della Pietà; in tutti gli A.A. ha presentato Relazioni e/o Comunicazioni a Convegni Regionali e/o Congressi Nazionali ed Internazionali; ha collaborato all organizzazione di Congressi Nazionali ed Internazionali con Tavole Rotonde e Simposi; ha ideato ed organizzato numerosi Simposi, Convegni, Congressi, Corsi di Perfezionamento ed Alta Formazione, in particolare: nel Marzo 1989 ha ideato ed organizzato a Roma la Prima Giornata Nazionale sulla La Salute Psicofisica della Donna ; ed in quell occasione ha costituito la Lega Italiana per la Salute Mentale della Donna (Sa. Me. Do); nel Novembre 1990 ha organizzato il Workshop Menopausa senza Depressione all Università degli Studi di Roma La Sapienza ; nel Settembre 1991 ha organizzato il II Convegno Nazionale Sa Me. Do.: Organizzazione della Psicosomatica per la Donna a Roma presso l Università degli Studi La Sapienza ; nell ottobre 1992 ha organizzato il Simposio: Disturbi Psichici del Ciclo Vitale Femminile per il 38 Congresso Nazionale della S.I.P. a Salsomaggiore; nell Ottobre 1993 ha organizzato il terzo Congresso Nazionale Sa. Me. Do. Quotidianità della Psicopatologia all Università degli Studi di Roma La sapienza ; nel Novembre 1994 a Riccione ha organizzato il Simposio Isteria mina vagante tra Psichiatria e Società per il XXXIX Congresso della S.I.P.; nel Maggio 1995 all Università degli Studi di Roma La Sapienza ;
Ha organizzato il quarto Congresso Nazionale Sa. Me. Do. Psicodinamica e Psicopatologia della Fecondazione Assistita ; nel Giugno 1997 ha organizzato a Roma presso l Università Cattolica del Sacro Cuore, per il W.P.A. Regional Meeting il Simposio Internazionale La Depressione nel Ciclo Vitale Femminile ; nell Ottobre 1997 ha organizzato il Simposio Coordinamento Terapeutico e Terapia integrata per il XXXX Congresso Nazionale S.I.P. a Palermo; nel 1998 ha organizzato a Lucca Villa Bottini il quinto Congresso Nazionale Sa. Me. Do. Solitudine: Dimensione Fisiologia o Psicopatologica? ; nel 1999 ha organizzato il Simposio itinerante in diversi Seminari: Differenze di Genere in Psichiatria ; nell Ottobre 2000 ha organizzato per il XXXIII Congresso Nazionale SIP a Torino due Simposi: Differenze di Genere, Psicopatologia e Trattamento Psichiatrico nei Servizi e Diagnosi Differenziali ; nel Dicembre 2000 ha organizzato il Simposio Urgenza ed Emergenza in Guerra e nelle Catastrofi per la Croce Rossa Italiana all Università degli Studi di Roma La sapienza ; ha organizzato nel Gennaio 2001 il sesto Congresso Nazionale e II Meeting Internazionale Sa. Me. Do. Gli Psicofarmaci nel Rapporto Psichiatra Paziente presso l Università di Roma La Sapienza; nel 2002 ha organizzato il Convegno Nazionale Mobbing e Violenza Psicologica sul posto di lavoro – Profili Medicolegali, Legislativi e Giuridici presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza ; nel 2003 ha organizzato il Corso di Alta Formazione presso il CNR sede di Roma Mobbing, Job Harassment, Harcelement Moral – Strategie di Intervento e Tecniche di Prevenzione nel Panorama Economico e Sociale Europeo; nel Novembre 2003 ha organizzato il Convegno (per l inaugurazione del nuovo Reparto di Psichiatria con Degenza, Day Hospital ed Ambulatori, che ha fatto completamente ristrutturare ed ampliare per i Disturbi delle Condotta Alimentare): Un Percorso Pubblico di Terapia Integrata per i Disturbi della Condotta Alimentare tra Degenza Day Hospital ed Ambulatorio ; 6
Dal 1990 al 2000 ha organizzato e diretto il Corso Semestrale di Perfezionamento in Psicosomatica e Psicoterapia della Donna, svolgendo l Insegnamento di Psichiatria, Psicosomatica e Psicopatologia di Genere; dal 2001 il suddetto Corso si è svolto in collaborazione con l Università Cattolica Agostino Gemelli di Roma con la dizione Psicopatologia ed Eventi critici della Donna ; nell A.A. 1997/98 ha organizzato ed insegnato Teoria e Tecnica della Comunicazione nel 1 Corso di Perfezionamento su La Comunicazione nelle Professioni di Aiuto ; negli A. A. 1998/1999/2000 ha ideato, organizzato ed insegnato Psichiatria e Psichiatria Forense nel Corso di Perfezionamento in Psicopatologia Penitenziaria ed Istituzionismo per Università degli Studi di Roma La Sapienza ed il Dipartimento Amministrazione Penitenziaria (D.A.P.); negli A.A. 1999/2000/2001 ha ideato, organizzato ed insegnato Psichiatria Psicodinamica e Mediazione Familiare, per il Corso di Perfezionamento in Psicopatologia della Coppia e Mediazione Familiare ;sempre per la stessa Università; e stata membro di diverse Associazioni Scientifiche, attualmente è membro della Società Italiana di Psichiatria, della Sezione di Psichiatria Forense, della Sezione A.R.F.N. e della Sezione Formazione in Psichiatria; nel 1989 ha fondato e ne è stata Presidente la Lega Italiana per la Salute Mentale della Donna (Sa.Me.Do.), la quale dal 1993 é Sezione della S.I.P. e dal 1996 Membro della W.P.A. Women s Mental Health Section; nel 1991 ha costituito l Associazione Italiana di Medicina Psicosociale; dal 1993 ha ideato e fondato, e ne è Direttore Responsabile, la Rivista Psicologia, Psicopatologia, Psicosomatica della Donna ; nel 2000 ha fondato e ne è Presidente la Società Italiana di Psicopatologia di Genere; nel 2001 ha ideato la Rivista Psiche Donna di cui è a tutt oggi Direttore Scientifico; ha fatto e fa parte del Comitato Scientifico di diverse Riviste Scientifiche tra cui: Rivista di Ginecologia Consultoriale ; Rivista Alzheimer, Longevity, Geriatria, Psicopatologia e Psicosomatica Donna, Psiche Donna, Archives of Women s Mental Health; nel 1990 ha organizzato la collana: Psiche, Salute, Società ed ne ha curato diverse iniziative: La salute Psicofisica della Donna nel 7
1990, Disturbi Psichici del Ciclo Vitale Femminile nel 1992, Psicosomatica per la Donna nel 1994, Anoressia o Anoressie? nel 1996; é autrice di 333 pubblicazioni scientifiche e/o monografie e libri anche in collaborazione con altri Autori, nonché di articoli, recensioni ed interviste su quotidiani, periodici e TV; e Consulente Tecnico del Tribunale di Roma dal 1975 a tutt oggi; dall anno A. A. 1982/83 a tutt oggi ha svolto compiti di Ricevimento ed Orientamento per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e dal 1995/96 del Corso di Laurea Breve in Scienze Infermieristiche; compiti di Tutor per gli specializzandi della I e II Scuola di Specializzazione in Psichiatria e quella in Psicologia Medica fino al 1988; ha svolto Esercitazioni e Seminari per studenti e specializzandi; ha svolto compiti di assistenza e supervisione per Tesi di Laurea e Tesi di Specializzazione in Psichiatria e Psicologia Clinica; ha coordinato gruppi di studio e di ricerca per studenti, specializzandi e colleghi anche di altre Discipline; ha svolto attività didattico-assistenziale e di supervisione, anche con specchio unidirezionale per studenti, specializzandi e personale paramedico; ha svolto attivita di Tutor per studenti e specializzandi, anche attraverso questionari appositamente compilati sulle lezioni impartite per verificare l apprendimento e la coordinazione tra vari programmi e diverse materie sia sul Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e sul Corso di Laurea Breve in Scienze infermieristiche, sia nelle Scuole di Specializzazione in Psichiatria e fino al 1988 anche in Psicologia Medica; ha svolto Seminari e Gruppi Balint per colleghi di altre specializzazioni; ogni anno accademico è stata Presidente e/o Membro di Commissioni di Esami di profitto (Corso di Laurea e Scuole di Specializzazione), nonché di Esami di Stato; per ogni anno accademico è stata membro di Commissioni di Esami di Laurea, di Specializzazione e di Abilitazione alla Professione di Medico Chirurgo, quest ultima fino all A.A. 1994/95; dall A.A. 1993/94 ha organizzato e diretto il Laboratorio Video- Didattico Multimediale per Studenti, Specializzandi e Colleghi di Medicina Generale. ATTIVITÀ DIDATTICA Negli A.A. dal 1967/68 al 1973/74, come Assistente Volontario presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell Università  degli Studi di Roma La Sapienza, ha svolto Esercitazioni per studenti e Gruppi Balint per studenti, specializzandi e colleghi di Medicina Generale ed ha collaborato a Tesi di Laurea e Commissioni d Esami di profitto; negli anni accademici 1970/71, 1971/72, 1972/73, 1973/74 ha svolto l Incarico dell Insegnamento di Elementi di Psicoterapia nella Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria dell Università degli studi di Roma La sapienza ; negli anni accademici dal 1973/74 al 1981/82 come Assistente Ordinario ha collaborato per Lezioni ed Esercitazioni di Farmacologia e Psichiatria, per Tesi di Laurea e di Specializzazione in Farmacologia e Psichiatria ed ha partecipato a Commissioni di Esami sul Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia per la Disciplina di Farmacologia e Psichiatria; ha organizzato gruppi di studio, di lavoro e di ricerca di Psicofarmacologia e Psichiatria per studenti, specializzandi e colleghi internisti, ha svolto esercitazioni di Psichiatria e Psicoterapia anche con specchio unidirezionale per studenti, specializzandi ed infermieri, ha svolto seminari sugli Psicofarmaci e sui Gruppi Balint per studenti, specializzandi e colleghi Psichiatri e Medici di varie specializzazioni; dal 1980 (dec. giur.) è Professore Associato di Clinica Psichiatrica con chiamata nell A.A. 1982/83 (22/02/1983) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Roma La Sapienza, dove svolge a tutt oggi l Insegnamento di Clinica Psichiatrica sul Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia per gli studenti del V anno di Corso; nell A. A. 1982/83 ha svolto l insegnamento di Terapia Psichiatrica al IV anno della Scuola di Specializzazione in Psichiatria (Direttore Prof. G. Reda); negli A. A. 1983/84/85/86/87/88 ha svolto gli Insegnamenti di Psicologia Dinamica (II anno), e Psicoterapia (biennale, II e III anno) nella Scuola di Specializzazione in Psicologia Medica (Direttore Prof. R. Lazzari); negli A.A. 1984/2000 ha svolto l Insegnamento di Metodologia Psichiatrica e Psichiatria Sociale per il II anno della I Scuola di Specializzazione in Psichiatria; dal 1995/96 al 2004 ha svolgto gli Insegnamenti di Metodologia Psichiatrica, Psichiatria Sociale e Psicopatologia di Genere nella II Scuola di Specializzazione in Psichiatria;
Oggi svolge l’Insegnamento di Medicina Psicosomatica per la I Scuola di Specializzazione in Psichiatria; dal 1995/96 svolge l insegnamento di Psichiatria sul Diploma di Laurea in Scienze Infermieristiche; per gli A.A. 1990/2000 ha svolto l insegnamento di Psichiatria per il Corso di Perfezionamento in Psicosomatica e Psicoterapia della Donna; per gli A.A. 1998/99/2000 ha svolto l Insegnamento di Psichiatria e Psichiatria Forense per il Corso di Perfezionamento in Psicopatologia Penitenziaria ed Istituzionismo; negli A.A. 1999/2000/2001 ha svolto l Insegnamento di Psichiatria Psicodinamica e Mediazione Familiare nel Corso di Perfezionamento in Psicopatologia della Coppia e Mediazione Familiare; nell A.A e 2004 ha svolto l Insegnamento di Psichiatria per i Corsi di Alta Formazione sul Mobbing. Tutti gli Insegnamenti sono stati svolti per l Università di Roma La Sapienza, per la Facoltà di Medicina e Chirurgia, per il Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica, per la I e II Scuola di Specializzazione in Psichiatria e per quella di Psicologia Clinica. ATTIVITÀ SCIENTIFICA L operosità scientifica del Prof. Emilia Costa negli anni accademici è documentata da numerose pubblicazioni (52) che pur comprendendo diversi campi della ricerca in Psichiatria: Psicopatologia, Psicologia Dinamica, Psicoterapia e Psicofarmacologia sottendono tuttavia una specifica linea di pensiero nel tentativo di portare un contributo fondamentale di tipo psicodinamico alla comprensione ed al trattamento dei Disturbi Psichiatrici e del Comportamento, e di chiarire sempre meglio i concetti teorici e le tecniche terapeutiche che l Autrice ha avuto modo di utilizzare, elaborare e verificare nell ambito del lavoro clinico. Negli A.A. 1982/83,1983/4,1984/85 l Operosità Scientifica ha riguardato in modo particolare il campo della Psicopatologia, Psicoterapia e Psichiatria Sociale, ed ha portato alla pubblicazione di 14 contributi scientifici. Di queste 13 sono stati presentati come Relazioni ad 11 Congressi e Convegni Nazionali, e due a Congressi Internazionali. 10
11 Sempre negli anni accademici 1982/83, 1983/84, 1984/85, ha coordinato il gruppo di Ricerca Interistituto (Psichiatria-Psicologia) di Psicopatologia su Funzioni Emisferiche, Psicopatologia e Psicoterapia. Tali ricerche hanno portato a riconsiderare Schizofrenia, Depressione e Tossicomania alla luce di una loro correlazione con le Funzioni degli Emisferi Cerebrali. I risultati vengono descritti nei seguenti lavori: – Disfunzioni Emisferiche, Comportamento e Psicopatologia nel Tossicomane. – Disfunzioni Emisferiche e Schizofrenia. – Disfunzioni emisferiche e Schizofrenia produttiva e non produttiva. – Disfunzioni Emisferiche e Depressione – An integrating Approach in Psychoterapy. – Hemispheric Disfunctions, Behaviour and Psychotherapy. Inoltre diverse ricerche di Psichiatria Sociale hanno portato ad evidenziare il disagio psichico e/o la psicopatologia della donna sul lavoro e nella famiglia ed ancora in altre situazioni sociali e sanitarie. La ricerca sui Fattori Psico-Sociali nell Ammalato di Tumore ha evidenziato la necessità di una rete interattiva di supporto che miri al riequilibrio psicoemotivo, organico e sociale del paziente e della sua famiglia, nonché ad una miglior organizzazione del supporto medico-sociale. La ricerca Depressione e Cancro nella società di oggi ha messo in evidenza la possibile relazione tra struttura di personalità e modalità di risposta agli eventi di vita del depresso e del canceroso. I risultati di queste ricerche vengono esposti nei seguenti lavori: – Cibo, natura, corpo, donna – L androginia ieri ed oggi – La violenza della famiglia – Psicostoria dell isteria – La marginalità del lavoro della donna – Aspetti Psichiatrici e Fattori Psicosociali e Relazionali nell Ammalato di Tumore – Depressione e Cancro nella Società di Oggi. I contributi scientifici sulla Psicoterapia vengono descritti nei seguenti lavori: – Directed Imagery in Depression – An Integrating Approach in Psychotherapy – L attività scientifica ha portato inoltre alla collaborazione per: l organizzazione del Convegno Tutela della Salute Mentale (Erice, 11
12 Aprile 1983) in cui è stata presentata la relazione: La Psicologia Analitica contro i modelli teorici della Psichiatria tradizionale; – l attività scientifica con l organizzazione, come Segretario Generale della Società Italiana di Psichiatria Sociale, del I Congresso della Società (Roma, CNR, Maggio 1984), ha portato anche alla presentazione della relazione: La violenza nella famiglia; – l attività scientifica con l organizzazione del Convegno La qualità della vita nell ammalato di cancro (Villa Rosa, Viterbo, Giugno 1984) ha portato alla presentazione della relazione: Aspetti Psichiatrici e Psicosociali nell Ammalato di Tumore; – ed al Convegno Nazionale promosso dalla Lega Italiana per la lotta contro i tumori: Assistenza e Riabilitazione per l Ammalato di Tumore, Viterbo, Giugno 1985 in cui è stata presentata la relazione: Depressione e Cancro nella Società di Oggi; – inoltre all organizzazione, su invito del Presidente del Congresso alla collaborazione dell organizzazione del XIII Congresso Internazionale di Psicoterapia (Opatiya, Jugoslavia, ottobre 1985), di una tavola rotonda su: Disfunzioni Emisferiche, Comportamento e Psicoterapia ; di cui è stata anche coordinatrice e relatrice su Disfunzioni Emisferiche e Depressione. Nell anno accademico è stata nominata membro del Comitato Scientifico del Centro Benedetto Menni per lo studio e la ricerca sui tumori; della rivista scientifica Minerva Psichiatrica e della Rivista Scientifica Alzheimer, Longevity, Geriatria. L operosità scientifica negli anni accademici , , , , è proseguita sulle precedenti linee di ricerca in Psicopatologia, Psicoterapia e Psichiatria Sociale. Si è poi andata ampliando sulle problematiche ed i disturbi della donna in Medicina Psicosomatica portando ad approfondire le correlazioni soma-psiche-ambiente nelle varie fasi della vita della donna: adolescenza, maternità, maturità (32 pubblicazioni). Nei lavori: Il femminile nella societa – Identita Psicosociale e Fattori di Rischio in Adolescenza – Psicoimmunomodulazione e Depressione – Problemi e Disturbi Psichici relativi all I.V.G., Sessualità in Menopausa – Problemi Relazionali in Madri di Bambini Prematuri. – Fattori di Rischio e Modalità di Manifestazione del Sintomo nella Psicopatologia Femminile – Il Matricidio nella Schizofrenia – Psicobiologia dello Stress e P.C.O.S. in Donne con Acne – Aspetti Psicosociali e Relazionali in Malate di Tumore all Utero – si mette sempre più in evidenza il ruolo della cultura a dell ambiente nell incidenza dei disturbi psicosomatici e psicopatologici della donna perfino nella scelta della malattia. 12
Tutte queste ricerche hanno portato alla messa a punto di una metodologia di lavoro a di ricerca descritta nel lavoro: La salute fisica, mentale, sociale: un servizio per la donna ; e di una serie di strumenti: cartelle cliniche, schede e questionari specifici per la rilevazione dati secondo i vari temi, come ad esempio: questionario per i fattori di rischio in adolescenza, scheda per l I.V.G., scheda per la menopausa, scheda per le madri di bambini nati prematuri o con handicap, scheda per i tumori all utero ed alla mammella, descritti nel Volume La salute psicofisica della donna. Negli anni accademici 1990/91, 1991/92, l operosità scientifica ha prodotto 27 lavori, approfondendo i temi di ricerca iniziati negli anni precedenti come ad esempio Implicazioni Psicologiche della Legge Psicosomatica in Gravidanza – Psicopatologia in Ostetricia – Considerazioni sulla Castrazione Chirurgica in Donne operate per Tumori degli organi femminili – La Consulenza Psicosomatica nel Climaterio – Disagio e Simbolismo nella Mestruazione – Organizzazione del Se e risposte immunitarie in gravidanza – La Qualità della Vita in Donne operate per Carcinoma all Utero. Ed alcuni nuovi temi come quello della Infertilità, dei Disturbi Psicofisici del personale femminile di volo e di cabina in aeronautica, del Suicidio nelle giovani adolescenti, il tipo di Influenza degli Spots Pubblicitari e dei diversi Programmi TV sui cittadini nelle varie fascie di età ed il tema Psicostoria della follia e La follia senz anima. In sintesi le ricerche di circa dieci anni hanno portato ad elaborare una specifica metodologia di ascolto della sofferenza psichica della donna e di intervento sulla malattia mentale. Il metodo e gli strumenti di intervento che si sono sperimentati si sono gia dimostrati efficaci nel ridurre o eliminare i disturbi, il malessere o i sintomi che la donna vive in termini di malattia psichica o organica; ed anche nel dare espressione al bisogno di cambiamento di cui il malessere soggettivo di ogni donna é spia e sintomo. Da un punto di vista teorico è sembrata utile una revisione critica di alcune concezioni e di alcuni strumenti di diagnosi e cura usati abitualmente in psichiatria. L attività di servizio sulla Psicopatologia, Psicosomatica e Psicoterapia della donna svolta in questi anni ed articolata su tre livelli: Consultorio Day Hospital Psicosomatica e Psicologia Clinica Ambulatorio Psicoterapia ha portato all esplorazione di una linea di ricerca che collega la percezione ed il vissuto di malattia con la vita quotidiana delle persone e con i loro ruoli sessuali e sociali. 1
E che sul piano conoscitivo evidenzia la relazione tra sintomo e condizioni di vita, riconosce i luoghi ed i modi della oppressione di ruolo, del restringimento degli spazi di vita personali e delle condizioni di vita oggettivamente difficili. Nell analisi dei diversi problemi del quotidiano si é potuta vedere la relazione tra competenze e responsabilità individuali e carichi di lavoro aggiuntivi, proposti dallo stereotipo culturale del ruolo femminile naturale ; ed è anche emerso come la attribuzione di carichi di lavoro e di responsabilità aggiuntive determina nella donna il senso di una incapacità personale che rappresenta una componente chiave del disagio femminile: la rappresentazione di una propria incapacità ed inadeguatezza rispetto ai modelli di ruolo. In sintesi da tutte queste ricerche emerge la necessità di strumenti di indagine e di cura diversi da quelli comunemente usati. Strumenti capaci di non bloccare e di dare forza e capacità di espressione al bisogno di salute che esiste in ogni essere umano. Dal 1993 a tutt oggi la Ricerca è proseguita portando alla pubblicazione di molti altri lavori, tra cui diversi libri e monografie, anche in collaborazione con altri autori. In particolare le ricerche hanno evidenziato che mentre le interazioni Psiche-Soma-Ambiente sono oggi sempre più conosciute al livello generale, le modificazioni psicopatologiche e psicosomatiche e gli stressor bio-psico-sociali non sono quasi mai riferiti al quotidiano della Donna e dell Uomo, riducendo il problema Mente Femminile – Mente Maschile al Modello Generale di Comprensione Teorica della Struttura Corpo-Mente che non tiene conto delle Differenze di Genere. In particolare nei lavori di psiconeuroimmunologia iniziati già negli anni 1988/89 Influenza della Psiche sul Sistema Immunitario nelle infezioni da Herpes Virus, Correlation between Psychic Depression and Immune System, Suppressor Monocyte and Psychic Depression, Psicoimmunomodulazione e Depressione del 1990, Psychological Behaviour and Immunodepression in Women with Brest Cancer del 1991, Psicosomatica del cancro del Seno,tra i primi al livello internazionale e primi in Italia, si individua la stretta correlazione tra SNC, Sistema Endocrino ed Immunologico e Stressor biopsicosociali; e come Distress prolungati possono produrre depressione del Sistema Immunitario fino ad esporre l organismo indebolito ad ogni disturbo secondo la vulnerabilità genetica, gli stressor psicosociali, l infiammazione neurogenica, fino alla Depressione e fino al Cancro. 14
Ciò significa e da qualche anno sta già accadendo, come si nota dalla letteratura internazionale sull argomento, che la gran parte della Psicopatologia e Psicosomatica andrebbero rivisitate alla luce delle Differenze di Genere per fornire un Modello Teorico ed una Metodologia Pragmatica diversificata che contemplino ed integrino il Modello della Causalità Lineare con quello della Causalità Circolare di tipo Olistico ed Interattivo. Modello Teorico che potrebbe permettere di individuare sempre meglio l etiopatogenesi dei Disturbi Psichiatrici e Psicosomatici, sia valutare i fattori di scelta della malattia, di insorgenza, di sviluppo e di mantenimento, di recidiva, di risoluzione o cronicizzazione o miglioramento o guarigione. E con ciò attuare una reale prevenzione, una Diagnosi più attuale ed una Cura/Terapia maggiormente integrata. Ciò si è reso evidente anche nella ricerca sulla Psicopatologia della Coppia e sulla possibilità della Mediazione Familiare come Tecnica di Psicoterapia Generale ed in particolare sulla Psicopatologia delle Adozioni, come anche nella ricerca sulla Psicopatologia nelle Carceri. In effetti molta della Psicopatologia attuale si presenta trasformata rispetto al passato, mostrando l incidenza delle trasformazioni culturali nella struttura sociale e nella risposta socio-sanitaria alla malattia e nell organizzazione dei vari aspetti psicopatologici, che oggi si presentano spesso in forme diverse ed inquadrabili per una buona parte sotto il profilo dei Disturbi di Personalità. Ed in tal direzione sono andate molte ricerche che hanno evidenziato diversi Disturbi emergenti di Personalità, quali il Disturbo Istrionico, il Disturbo da Gioco d Azzardo Patologico, le Condotte Pedofile, la Sindrome da Mobbing, la Sindrome di Ganser; ed hanno messo in evidenza come anche il DOC, per il quale la Comunità Scientifica non ha ancora deciso una collocazione nosografia precisa, sembra manifestarsi spesso con caratteristiche diverse dal passato ed essere in discreto aumento. La ricerca effettuata sembra comunque indicare verso una collocazione a sé stante del DOC piuttosto che quella tra i Disturbi d Ansia o di Personalità. In particolare nel volume Prevenire il Mobbing la ricerca ha evidenziato l aumento del disagio lavorativo nella società di oggi, gli svantaggi esistenziali da stress psicosociale cronico ed il conseguente malessere psicofisico con danno personale e socioeconomico aziendale. 1
Tra i Disturbi emergenti studiati a forte impronta psicosociale ed induzione culturale si evincono quelli prodotti da Media con eccesso di videoesposizione specie nell infanzia e nell adolescenza per imitazione ed identificazione e quelli prodotti dal disinvolto uso di psicofarmaci sempre in queste fasce d età. Le ricerche condotte in questo settore iniziate a pubblicare nel Volume La Salute Psicofisica della Donna sono proseguite attraverso lo studio dei programmi TV e di Films riguardanti disturbi mentali e comportamentali e pubblicate nel Volume Psiche e Cinema (ricerche svolte insieme agli specializzandi della I Scuola di Specializzazione in Psichiatria anche per abituarli all attenzione e riflessione sui prodotti offerti dai Media ed a sviluppare capacità di critica e di giudizio in funzione della prevenzione della malattia mentale, specie dell aggressività e violenza in grave aumento, non solo della cura e riabilitazione. Inoltre negli ultimi 10 anni molto spazio di ricerca è stato rivolto ad altra Psicopatologia emergente: I Disturbi della Condotta Alimentare, con la produzione di diversi lavori: Corpo, Ritmo, Movimento, Conoscenza Anoressia o Anoressie? Anoressia Mentale: Personalità Premorbosa e Comorbodità Soprappeso ed Obesità Psicogena Meta-Analisi sistematica di Studi Comparativi tra Approccio Cognitivo-Comportamentale ed Approccio Integrato Aumento di Peso ed Antidepressivi Il Disturbo da Dimorfismo Corporeo Anoressia Mentale e Bulimia Nervosa Multi-Impulsività e DCA Anoressia Mentale: quali Terapie? Binge Eating Disorders Psicofarmacologia dei DCA DCA e Terapia Integrata E di un volume Disturbi della Condotta Alimentare:Diagnosi e Terapia, che mostra come tali disturbi sono di appartenenza psichiatrica, legati alla vulnerabilità genetica, all assetto psicodinamico individuale, alla strutturazione familiare ed alle influenze psicosocioculturali e necessitano di un percorso terapeutico integrato e multidisciplinare.
Già negli A.A. 1965/66 collaborando con il Professore per la preparazione della Tesi di Laurea, la Prof. Emilia Costa iniziava l Attività Assistenziale Istituzionale Universitaria. Subito dopo la Laurea prestava attività assistenziale come Assistente Volontario dall A.A. 1966/67 all A.A. 1973/74, fino a Dicembre, presso il Servizio di Psichiatria e Psicoterapia della Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ; svolgendo attività assistenziale di Psichiatria, Psicofarmacologia e Psicoterapia; svolgendo inoltre, con funzioni di responsabilità dal 1970 attività assistenziale di Psicoterapia individuale, di gruppo, di coppia a di famiglia presso il Servizio di Psicoterapia diretto dal Prof G. Tedeschi. Ha svolto come Assistente Ordinario dal gennaio 1974 all Agosto 1977 attività assistenziale di Consulenza Psichiatrica e Psicofarmacologica preso l Istituto di Farmacologia dell Università di Bari anche per i Reparti di Medicina del Policlinico di Bari. dal 1 Settembre 1977 al Gennaio 1982 ha svolto attività assistenziale in Reparto ed Ambulatori di Psichiatria, Psicofarmacologia, Psicoterapia individuale, di gruppo, di coppia e di famiglia presso la sede distaccata dell Istituto di Psichiatria dell Università di Roma La Sapienza (II Divisione Psichiatrica Comprensorio S. Maria della Pietà Primario G. Vella), in seguito Servizio Speciale di Psichiatria e Psicoterapia del Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica. Nella stessa sede dal Novembre 1980 ha svolto attività assistenziale ambulatoriale di Psicofarmacologia, Psicoterapia individuale, di coppia e di famiglia e Consulenze esterne per la Psichiatria e la Psicosomatica in Reparti dell Ospedale Psichiatrico della USL RM 19 e nei reparti di Ginecologia ed Ostetricia, Pediatria e Chirurgia Toracica dell Ospedale S. Filippo Neri di Roma. Dal 20 febbraio 1983 ha svolto funzioni assistenziali come Aiuto presso la stessa sede (II Divisione Psichiatrica dell Istituto di Psichiatria dell Università degli Studi di Roma La Sapienza – Comprensorio S. Maria della Pietà), lavorando agli Ambulatori di Psichiatria, Psicofarmacologia e Psicoterapia, e svolgendo Consulenze di Psichiatria e Psicosomatica per il Reparto di Geriatria della USL RM per i Reparti di Ginecologia-Ostetricia, Pediatria e Chirurgia Toracica dell Ospedale S. Filippo Neri di Roma. Dal gennaio 1987, oltre la normale assistenza di Psichiatria e Psicoterapia, essendo stato approvato dal Consiglio di Istituto di   Clinica Psichiatrica.  Attività di Servizio specificamente rivolta alla donna Psicosomatica e Psicoterapia della Donna, ha svolto anche diverse attività assistenziali rivolte alla prevenzione, cura e riabilitazione del Disagio Mentale e Psicofisico della Donna: attività di Consulenza Psichiatrica e Psicosomatica per la donna in Menopausa, per l Interruzione Volontaria di Gravidanza, per problemi di Psicopatologia Ostetrica, e per donne operate di Tumore all Utero presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell Ospedale S. Filippo Neri, e per le donne operate di Tumore alla Mammella anche presso la Divisione di Chirurgia Toracica e la Divisione di Oncologia dello stesso Ospedale, inoltre Consulenza Psicologica per i problemi delle Madri dei Bambini nati Prematuri e/o con Handicap presso la Divisione di Pediatria e Neonatologia. Negli anni , oltre l assistenza specifica del Servizio Speciale di Psichiatria e Psicoterapia ha svolto 2223 Consulenze di Psicosomatica per la I.V.G. ed un Gruppo mensile di Discussione per la Prevenzione per i problemi psicologici della Maternità e della Procreazione assistita; 625 interventi per Psicoprofilassi e Psicoterapie di sostegno in gestanti e puerpere con problemi di Psicopatologia Ostetrica; 126 interventi sulle famiglie di bambini nati prematuri e/o con handicap; 1423 consulenze per Disturbi da Menopause e 221 interventi su donne con Disturbi Psicosomatici da Menopausa, più un gruppo mensile di prevenzione e cura sempre per i Disturbi da Menopausa, 105 interventi di sostegno su donne operate di Tumore all Utero e 127 per donne operate di Tumore alla Mammella; 142 interventi per problemi di Psichiatria Forense. Dal 1 Novembre 1992 al Settembre 2000 è stata Primario del Servizio Speciale di Psichiatria e Psicoterapia, Struttura Complessa, (ex Comprensorio Santa Maria della Pietà, in seguito Via Eugenio Di Mattei), dove ha svolto oltre la normale Attività assistenziale anche compiti di Formazione del Personale Paramedico ed Organizzazione interna ed esterna del Servizio con particolare riguardo ai rapporti di Consulenza nel Comprensorio S. Maria della Pietà ed Ospedale San Filippo Neri e Sant Andrea. Come Primario ha organizzato l attività del Servizio su moduli interni che riguardano gli Ambulatori di Psicofarmacologia, Psicoterapia, Psicologia Clinica e Reattivi Mentali, Psichiatria Forense, Psicosomatica, Laboratorio Video-didattico, e Consulenze esterne per il Servizio di Ginecologia-Ostetricia, Neonatologia dell Azienda Ospedaliera San Filippo Neri e del  Servizio Day Hospital dell Ospedale S. Andrea per i Tumori del Seno. Dal 6 Ottobre 2000 a tutt oggi è Primario (Dirigente di II Livello del Policlinico Umberto I) della Struttura Complessa di Psicologia Clinica e Psicofarmacologia, Reparto di Psichiatria a ricovero volontario, con Degenza ed Ambulatori di Psicofarmacologia e Psicoterapia, più un Modulo per i Disturbi della Condotta Alimentare. Nel 2000 ha conseguito il Diploma di Manager per l Organizzazione e la Gestione di Strutture Complesse. Ha riorganizzato tutta l assistenza sul modello dell interazione tra personale strutturato e personale in formazione; tra medici, psicologi, infermieri da un lato e frequentatori scientifici, specializzandi e studenti dall altra e tra colleghi di altre specialità ed altri Dipartimenti; rispettando responsabilità funzionali e mansioni diversificate, con leadership flessibile. Ha distinto le funzioni assistenziali in funzioni di prevenzione, cura, terapia e riabilitazione organizzando appositi moduli a direzione del personale strutturato, che è stato ampliato in organico di due unità. Si è occupata delle Consulenze esterne e delle Guardie mediche ed ha curato i rapporti con la Direzione del Policlinico Umberto I e con altri Dipartimenti per l organizzazione interna ed esterna della Struttura. Nel 2002/03 ha fatto ristrutturare tutto il vecchio Reparto di Psichiatria e lo ha ampliato con Day Hospital e nuovi Ambulatori avviandolo per i Disturbi della Condotta Alimentare e patologie correlate. La struttura complessa è stata inaugurata il 12 Novembre 2003 dal Presidente della Regione Lazio ed è sotto osservazione della Regione Lazio come Centro Interdipartimentale Pilota per i Disturbi della Condotta Alimentare. Da allora ad oggi sono state ricoverate e curate con successo circa persone l anno in ambulatorio, 100 persone l anno in degenza, 200 persone l anno in day hospital. Sono statti organizzati Seminari mensili e Convegni annuali su tutte le problematiche dei Disturbi della Condotta Alimentare e la loro gestione nelle tre strutture del Servizio ed in strutture di collaborazione interdisciplinare. 19
Nell’ anno 1989 è stata nominata dal Ministro della Sanità Membro Esperto della Commissione per l Italia dell Organizzazione Mondiale della Sanità ed ha partecipato a Ginevra in Maggio ai lavori della Commissione dell O.M.S. con un contributo sui programmi per la salute della Donna: La Salute Mentale della Donna. In seguito su richiesta del Direttore Internazionale dell O.M.S. é stata proposta come responsabile del Centro Pilota in osservazione di Psicosomatica e Psicoterapia della Donna. Nel 1990 è stata nominata dal Ministro della Sanità Membro della Commissione Ministeriale per la Psichiatria per la realizzazione del Progetto Obiettivo per gli anni 1990/94. Negli anni 1988, 1989 e 1990 è stata nominata Membro della Commissione di Vigilanza della Regione Lazio per il superamento degli Ospedali Psichiatrici e l attuazione dei Dipartimenti di Salute Mentale secondo il Piano Sanitario Regionale. Con la Commissione ha visitato tutte le Strutture Psichiatriche esistenti nel Lazio ed ha contribuito a preparare la documentazione per istituire i nuovi Servizi Territoriali: Comunità Terapeutiche e Comunità Riabilitative, Centri Diurni e Day Hospital. Nel 1990 è stata nominata Membro della Commissione dei Commissari ad Acta per la Psichiatria della Regione Lazio. Per l intero anno 1990 ed i primi 6 mesi del 1992 è stata nominata Commissario ad Acta per la Psichiatria della Regione Lazio e le sono state affidate tre Unita Sanitarie Locali inadempienti da gestire per l attivazione delle Strutture Psichiatriche Territoriali extraospedaliere. Nella Unita Sanitaria Locale di Ferentino il Commissario Costa ha attivato un Presidio Ambulatoriale ed un Centro Diurno, attualmente funzionanti. Nella U.S.L. di Anagni è stato programmato un Presidio Ambulatoriale ed un Day Hospital. È stata indetta ed appaltata la gara per l inizio dei lavori. Nell attesa è stata fatta una convenzione 20
21 con la U.S.L. di Ferentino, gia funzionante, per permettere un minimo di Assistenza Psichiatrica anche per gli utenti di Anagni. Nella U.S.L. di Alatri è stato attivato un Presidio Ambulatoriale e programmata una Comunità Terapeutica ed una Comunità Riabilitativa a bacino interzonale. Tutti i progetti e le delibere del Commissario ad Acta sono state approvate dal Co.Re.Co. Per i Lions di Roma ha organizzato vari meeting per promuovere la conoscenza su i nuovi temi della Psichiatria (1990), per stimolare politici ed amministratori all attuazione dei Servizi Territoriali per la Psichiatria ( ). Ha pubblicato il quaderno: I Lions per Nuovi Servizi e Nuova Cultura in Psichiatria con contributo personale e di diversi Colleghi responsabili delle varie tipologie di strutture Psichiatriche (1992). Ha pubblicato insieme a G. Tupini il libro di Politica e Psicoanalisi: Urna…che ti passa, Nuova Editrice Spada, Roma,1995. Ha pubblicato con altri tre autori il libro la Favola di Peter Pan e la Sindrome di Peter Pan. Ha pubblicato insieme ad altri autori il libro Il corpo, i ritmi del Caos Ed. SEAM Roma 1999, con due capitoli Il corpo della Follia e Ritmo, Movimento, Conoscenza. Nel 1987 ha fondato e ne è stata Presidente la Lega Italiana per la Salute Mentale della Donna (Sa.Me.Do.), la quale dal 1993 é Sezione della S.I.P. e dal 1996 Membro della Word Psychiatry. Association: Women s Mental Health Section; nel 1991 ha costituito l Associazione Italiana di Medicina Psicosociale; nell 1993 ha ideato e fondato, e ne è stata Direttore Responsabile, la Rivista Psicologia, Psicopatologia, Psicosomatica della Donna – Il Pensiero scientifico Editore; nel 2000 ha fondato e ne è Presidente la Società Italiana di Psicopatologia di Genere; nel 2001 ha ideato la Rivista Psiche Donna edita dal CIC Edizioni Internazionali di cui è a tutt oggi Direttore Scientifico, e che dal 2008 è pubblicata su internet; Dal 2000 collabora con il Centro internazionali di Studi sulla Famiglia con articoli per il periodico Famiglia Oggi. In campo Sociale con la Società di Medicina Psicosociale ha incentrato la sua ricerca sui temi della Formazione nella Famiglia, nella Scuola, nelle Istituzioni.
In campo politico ha fondato nel 1995 l Associazione Terzo Millennio ed ha sviluppato il tema della Capacità Politica, del Buon Governo e della Democrazia Diretta. Dal 2000 ha fondato e ne è Presidente l Alleanza I Responsabili e nel I Convegno di questo movimento, tenutosi a Roma il 6 Aprile 2001 ha promosso e lanciato il Referendum abrogativo dell art. 67 della Costituzione Italiana. Nel 2000 ha conseguito il Diploma di Manager per l Organizzazione e la Gestione di Strutture Complesse. Nel 2001 ha pubblicato (dopo 10 anni di collaborazione sui Quaderni di Democrazia Responsabile a cura di Vito Mondini ed Emilia Costa), con il Filosofo Vito Mondini, il libro Democrazia Responsabile a Sovranità Diretta, Casa Editrice E.P.S. s.r.l. Parma. Nel 2004 ha fondato e ne è Presidente l Associazione Famiglia DCA composta da genitori di pazienti DCA, medici, psichiatri, psicologi e personale sociosanitario. Pubblicando il libro: Disturbi della Condotta Alimentare – Diagnosi e Terapie, Franco Angeli Decana del Comitato Scientifico Internazionale di Giù le Mani dai Bambini, Comitato Nazionale di Farmacovigilanza sulla salute dei Bambini, che ha avuto anche il riconoscimento della Presidenza della Repubblica. Per tale Comitato, la Prof. Costa ha redatto la prefazione e presentazione del libro Giù le mani dai Bambini Edizioni Magi 2006, e ha organizzato e contribuito all organizzazione di vari eventi formativi sulla Salute dei Bambini dal 2005 a tutt oggi, producendo anche diversi lavori scientifici. Dal 2005 al 2007 ha ideato, strutturato, organizzato e diretto il Master Interdisciplinare Mobbing, Impresa, Economia invitando magistrati, avvocati, docenti di Economia, Medicina del Lavoro, Medicina Clinica, Psichiatri e Psicologi, nonché sindacalisti e politici, svolgendo anche lezioni sull organizzazione del lavoro, il management e la leadership per la migliore utilizzazione delle risorse umane nello sviluppo delle Istituzioni e delle Aziende nel pubblico e nel privato; pubblicando il Volume: Prevenire il Mobbing Giappichelli – Torino
PUBBLICAZIONI DEL PROF. DR. EMILIA COSTA 1) COSTA E. – Il sogno guidato ad occhi aperti. Clin. Europ. Sup. N. 6 Vol. VII Novembre-Dicembre ) COSTA E. – Il Training autogeno – Clin. Europ. – Suppl. n. 6, Vol. VII, Novembre – Dicembre ) COSTA E. – Respirazione e Psicoterapia – Clin. Europ. – V. 7, n ) COSTA E. – Storia naturale dell asmatico – Atti VIII Journees Provinciales d Allergie – Nancy ) COSTA E. – Formulazioni Psicodinamiche sull Asma – Atti VIII Journees Provincial d Allergie – Nancy ) COSTA E. – Psicoterapia ed Elioterapia – Atti Congress of Thalassotherapy – Efforty Nord – Romania ) COSTA E. – L atteggiamento del paziente asmatico ed il controtransfert dei medici – Am. Journ. Psychother. Vol ; 8) COSTA E. – Indagine sulla sessualita degli asmatici – Anais VI Cong. Intern. Assoc. Asthmology – Lisboa ) COSTA E. – La volonta dal proposito all attuazione Atti Congr. Intern. Psychother. – Sao Paulo ) COSTA E. – Stadi dell azione volontaria – Clin. Europ. V. IX, n. 4, ) COSTA E. – Stadi della Volontà: l affermazione. – Am. Jour. Psychother. Vol ) COSTA E. – Stadi della Volontà: la deliberazione – Bull. Inst. Intern. Psychoth. n
24 13) COSTA E. – Disturbi della volontà ed attivazione delta volontà. Atti Cong. Intern. Psychother. – Sao Paulo ) COSTA E. – L immaginazione pilotata (un metodo di psicoterapia intensiva). – Riv. Sper. Freniat. Vol. XCN, N.7, ) COSTA E. – La psicoterapia negli asmatici. – Anais do VI Congr. Intern. Assoc. of Asthmology – Lisboa, ) COSTA E. – Il Training Autogeno in Medicina Psicosomatica. Clin. Europ. Vol. IX n. 1, Febbraio ) COSTA E. – Il Training Autogeno in Gruppo come apporto alla formazione psicologica del Medico e dello Psichiatra. – Clin. Europ. Vol. IX, n.1, ) COSTA E. – RANZATO F. – Indagine psicologica su trapianti renali. Atti del V Congr. Naz. di Medicina. Psicosomatica. – Firenze ) COSTA E. – Manifestazione della depressione nell anziano. Atti VII Congresso Medico-Sociale: La riabilitazione dell uomo anziano, Roma, 22/23 ottobre 1971, Ed. O.N.P.I. 20) COSTA E. – Considerazioni sul suicidio in età avanzata. Atti del VII Convegno Medico-Sociale. La riabilitazione dell uomo anziano. Roma, 22/23 ottobre 1971, Ed. O.N.P.I. 21) COSTA E. – L entrainement Autogene en groupe comme moyen de formation psychologique du Psychiatre d aujourd hui – Riv. Sper. Freniat. Vol. XCVI – Fasc. VI, (Relazione presentata al V Congresso Mondiale di Psichiatria, Città del Messico, 28/12/71). 22) COSTA E. – Aggressiveness and its motivations. Riv. Sper. Freniat. Vol. XCVI, fasc. VI, (Relazione presentata al X Congresso Mondiale di Psichiatria Sociale. Israele, Maggio 1972). 23) COSTA E. – SCALABRONI A. – Approccio multifattoriale al problema dell aggressività. Il Lavoro Neuropsichiatrico. Vol. 50, fasc. 2,

Circa Redazione

Riprova

Parigi e Roma l’una contro l’altra armata

Il Ministro degli Interni francese, Darmaninin, a proposito di migrazione, scarica la colpa sul governo …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com