Un'immagine dell'Health Center di Turmi (Etiopia), 24 gennaio 2020. Gli abitanti di Turmi, cittadina polverosa nella Valle dell'Omo, al Sud dell'Etiopia e al confine con il Kenia, lo chiamano "hospital" e gli danno una grande importanza. Che di fatto ha, visto che è l'unica struttura, nonostante sia fatiscente e in parte incompiuta, in grado di dare una assistenza, con una vera e propria sala operatoria, alle tribù di pastori semi nomadi e contadini che vivono nel raggio di qualche centinaio di chilometri: gli Hamer e i Benna, i Dasenech e i Karo i Male e anche quelli che arrivano oltrefrontiera. All'ingresso un grande striscione per testimoniare che in quei padiglioni sono passati "Coregroup" con il 'Polio project' e "Amref Health Africa". Padiglioni di proprietà del governo etiope e che ospitano un Centro che si occupa principalmente della salute materno-infantile. Si tratta di un presidio sanitario, al quale comunque si rivolgono un po' tutti nei dintorni, che tra l'aprile 2016 e il marzo 2019, grazie a un progetto di Medici con l'Africa Cuamm, il sostegno della Cooperazione Italiana e il lavoro di personale locale, ha avuto qualche risultato concreto: primo fra tutti, va detto, i parti assistiti nella struttura sono aumentati. Ma adesso tutto ciò rischia di essere vanificato. A lanciare l'allarme è stato nelle scorse settimane Binyam Kebede, uno degli operatori che, come lui stesso ha specificato, parla a nome dei responsabili. "Manca il personale, le attrezzature e soprattutto i farmaci", ha spiegato raccontando di come la situazione sia davvero critica e preoccupante. ANSA / Francesca Brunati

Etiopia, l’avamposto per la salute senza farmaci e personale

Gli abitanti di Turmi, cittadina polverosa nella Valle dell’Omo, al Sud dell’Etiopia e al confine con il Kenia, lo chiamano “hospital” e gli danno una grande importanza. Che di fatto ha, visto che è l’unica struttura, nonostante sia fatiscente e in parte incompiuta, in grado di dare una assistenza, con una vera e propria sala operatoria, alle tribù di pastori semi nomadi e contadini che vivono nel raggio di qualche centinaio di chilometri: gli Hamer e i Benna, i Dasenech e i Karo i Male e anche quelli che arrivano oltrefrontiera. All’ingresso un grande striscione per testimoniare che in quei padiglioni sono passati “Coregroup” con il ‘Polio project’ e “Amref Health Africa”.

Padiglioni di proprietà del governo etiope e che ospitano un Centro che si occupa principalmente della salute materno-infantile. Si tratta di un presidio sanitario, al quale comunque si rivolgono un po’ tutti nei dintorni, che tra l’aprile 2016 e il marzo 2019, grazie a un progetto di Medici con l’Africa Cuamm, il sostegno della Cooperazione Italiana e il lavoro di personale locale, ha avuto qualche risultato concreto: primo fra tutti, va detto, i parti assistiti nella struttura sono aumentati. Ma adesso tutto ciò rischia di essere vanificato. A lanciare l’allarme è stato nelle scorse settimane Binyam Kebede, uno degli operatori che, come lui stesso ha specificato, parla a nome dei responsabili.

“Manca il personale, le attrezzature e soprattutto i farmaci”, ha spiegato raccontando di come la situazione sia davvero critica e preoccupante. Tra medici, chirurghi, anestesisti, ostetriche, ferristi, infermieri e addetti alle pratiche amministrative, “siamo una trentina. Mediamente abbiamo un afflusso di 90/100 persone al giorno – ha aggiunto – e ancora di più il lunedì, quando c’è il mercato settimanale”. Dai villaggi arrivano in molti nella cittadina per vendere i loro prodotti e ne approfittano per ricevere cure di cui hanno bisogno: non solo mamme e bimbi ma anche uomini che lavorano nei campi e pastori. “Capita ormai spesso che rimandiamo indietro i pazienti”, ha sottolineato. Anche l’attività, svolta in passato, di girare nei villaggi non solo per fare informazione e prevenzione ma anche, laddove si presentano le urgenze, per garantire la prima assistenza e il trasporto all’Health Center, è molto difficoltosa: “Abbiamo una sola ambulanza e ne avremmo bisogno almeno 4 o 5” con ovviamente autisti e meccanici.

Non abbiamo medicine sufficienti rispetto al numero di malati. Mancano per esempio gli antibiotici per curare le infezioni come quelle dovute all’acqua o altre frequenti tra la popolazione. Lo Stato assicura solo le medicine per curare la malaria e la Tbc mentre c’è preoccupazione per la recrudescenza dell’Hiv dovuta al fatto che dopo è stata abbassata la guardia”. Anche i finanziamenti sono scarsi tant’è che i lavori di ampliamento dell’ ‘hospital’ si sono fermati, come dimostrano i padiglioni non terminati. “Sono arrivati fin dove hanno potuto, lo stato è in deficit”.

Il personale, inoltre, non riesce a tenersi aggiornato ma, pure sotto questo aspetto “tutto è lento perché dipende dal budget. E poi fino a due anni fa arrivavano i medici italiani, della Cuamm, ma ora per la crisi non vengono più”. In effetti spiega Fabio Manenti uno dei medici del Cuamm, referente per l’Etiopia “quella zona è ‘difficile’. E’ molto remota, lontana da Addis Abeba. Sono terre ai margini del paese dove vivono popolazioni poco integrate con il sistema e dove viene mandato personale sanitario locale poco motivato. Dire però che è da 2 anni che noi italiani siamo assenti è un po’ esagerato”.

Manenti ha tenuto a spiegare che il progetto che riguarda il “Turmi Health Center” e altre strutture vicine nella regione del South Omo portato avanti in collaborazione con il Governo dell’Etiopia, è stato chiuso a marzo del 2019 e fino allora c’è stato “un supervisore”. “Ora ne sta partendo un altro con il personale locale che sarà maggiormente controllato da noi – ha continuato – e che, per Turmi, prevede, oltre a una rete con i piccoli centri vicini per gestire le emergenze e i parti cesarei, un’osterica in più, un tecnico di chirurgia e un ambulanza con tanto di copertura dei costi”. Professionisti etiopi assunti dal sistema sanitario pubblico dello Stato africano e che, come tutti coloro che lavorano nelle strutture dove Cuamm con il supporto della Cooperazione Italiana,”noi cerchiamo di addestrare, di educare e di responsabilizzare nel tentativo di cambiare la loro mentalità”.

Mancano i farmaci? “Il nostro progetto – ha proseguito il medico – non prevedeva tutti i medicinali e quelli che hanno ricevuto nel tempo avrebbero dovuto venderli ai pazienti per poi riacquistarne di nuovi. Invece non è andata così. Quello dei medicinali è uno dei grossi problemi della governance” di questi presidi. Basti pensare, ha fatto notare Manenti, che il Governo dell’Etiopia nel 2016 spendeva, per le cure, 7 dollari pro capite all’anno e “noi abbiamo aggiunto 2 dollari. E’ molto poco lo so ma è sempre qualcosa. Per questo siamo sempre alla ricerca di finanziamenti ma facciamo davvero fatica”. Sono terre al confine del mondo.

 

Circa Redazione

Riprova

Conferenza sulla solidarietà europea ad Arad, Romania

Per due giorni, il 4 e 5 settembre, la città di Arad, sita nell’ovest della …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com