L'infografica delle norme approvate dalla Camera del ddl biotestamento con l'introduzione delle Dat (dichiarazioni anticipate di trattamento). Roma, 20 aprile 2017. ANSA/ CENTIMETRI

Biotestamento subito in Aula, slitta voto su pregiudiziali

Slitta a oggi  il voto sulle pregiudiziali presentate da parte delle opposizioni al ddl sul biotestamento. Il centrodestra nega che si sia trattato di vero e proprio ‘ostruzionismo’ ma nei fatti interventi fiume sulle pregiudiziali ne hanno impedito il voto ieri sera come previsto dalla Capigruppo. Alcuni senatori di FI spiegano che era stato chiesto che la seduta si chiudesse alle 19 per dar modo al gruppo di riunirsi proprio sul ddl fine vita. E l’insistenza perché si chiudesse invece alle 19.30 avrebbe provocato la reazione ‘ostruzionistica’ che allunga ulteriormente i tempi.

LA DIRETTA DALL’AULA

 

Il capogruppo Dem al Senato, Luigi Zanda, nei giorni scorsi aveva fatto sapere che ne avrebbe chiesto la calendarizzazione.

Diverso il discorso per lo ius soli. Il disegno testo è stato inserito nel calendario dei lavori dell’Aula di Palazzo Madama, ma all’ultimo punto. Cioè, precisa il presidente dei senatori della Lega Gian Marco Centinaio al termine della Conferenza dei Capigruppo, lo discuteranno il giorno del mai…e io sono contento…

Ecco il percorso e il contenuto dei due provvedimenti.

Biotestamento: Il testo sulle ‘disposizioni anticipate di trattamento’ è composto di cinque articoli e regolamenta le decisioni sul fine-vita. L’articolo 1 regola il consenso informato del fine vita. In base al testo ‘il medico, avvalendosi di mezzi appropriati allo stato del paziente deve adoperarsi per alleviarne le sofferenze, anche in caso di rifiuto o di revoca del consenso al trattamento sanitario indicato dal medico’. Inoltre, ‘nel caso di paziente con prognosi infausta a breve termine o di imminenza di morte, il medico deve astenersi da ogni ostinazione irragionevole nella somministrazione delle cure’. Nel testo resta un’altra norma dal forte impatto: le cliniche private, ed in particolare quelle cattoliche, convenzionate con il sistema sanitario nazionale, non potranno chiedere alle Regioni di essere esonerate dall’applicazione delle norme sul biotestamento “non rispondenti alla carta di valori su cui fondano i propri servizi”. Avanza così dopo anni di ostacoli il provvedimento dopo più di 10 anni dalla morte di Pier Giorgio Welby e il clamore degli italiani andati in Svizzera con Marco Cappato e Mina Welby, indagati ieri per istigazione al suicidio. La prima parte riguarda il consenso informato del paziente cosciente, e quindi capace di esprimere direttamente le proprie volontà sulle cure; la seconda parte le Dat, direttive anticipate di volontà.

Ius soli: Il testo contiene lo ‘Ius soli soft’ che consentirà ai figli degli immigrati nati in Italia di ottenere la cittadinanza nel rispetto di alcuni paletti. In base alle nuove regole, i minori stranieri nati in Italia o residenti da anni nel Paese potranno ottenere la cittadinanza italiana, purché rispettino alcune condizioni come la frequenza scolastica o la residenza nel Paese da più anni da parte di uno dei genitori. Rispetto allo ius soli classico (quello adottato negli Usa e in molti paesi del Sudamerica che attribuisce la cittadinanza del Paese a chiunque nasce sul suolo nazionale), lo ‘Ius soli soft’ pone alcune condizioni all’ottenimento della cittadinanza. I bambini figli di stranieri che nascono in Italia acquisiscono la cittadinanza se almeno uno dei due genitori è residente legalmente in Italia, senza interruzioni, da almeno cinque anni, antecedenti alla nascita o anche se uno dei due genitori, benché straniero, è nato in Italia e ivi risiede legalmente, senza interruzioni, da almeno un anno. La cittadinanza italiana verrebbe assegnata automaticamente al momento dell’iscrizione alla anagrafe. I minori nati in Italia senza questi requisiti, e quelli arrivati in Italia sotto i 12 anni – in base al testo – potranno ottenere la cittadinanza se avranno “frequentato regolarmente, per almeno cinque anni nel territorio nazionale istituti scolastici appartenenti al sistema nazionale di istruzione o percorsi di istruzione e formazione professionale idonei al conseguimento di una qualifica professionale. I ragazzi arrivati in Italia tra i 12 e i 18 anni, infine, potranno avere la cittadinanza dopo aver risieduto legalmente in Italia per almeno sei anni e aver frequentato un ciclo scolastico, con il conseguimento del titolo conclusivo.

La riforma del Regolamento parlamentare del Senato sarà esaminata dall’Aula di Palazzo Madama tra il 19 e il 20 dicembre. A renderlo noto, al termine della Conferenza dei Capigruppo di Palazzo Madama che ha fissato il calendario dei lavori dell’Aula fino all’inizio della pausa natalizia, è il presidente dei senatori della Lega Gian Marco Centinaio. Loro dicono che ce la faranno,  -aggiunge rispondendo ad una domanda sul timing della discussione,  ma io non credo…

Circa Cocis

Riprova

Sicilia, finanze regionali. Caruso (FI) “Barbagallo soffre di amnesia politica”

“Il segretario regionale del Pd Barbagallo dimostra ancora una volta di soffrire di una forma …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com