Ieri sera, il portavoce ufficiale del presidente del Consiglio Europeo comunicava ufficialmente che la conferenza stampa prevista per rendere noti i progressi raggiunti nell’arco della giornata era stata annullata, poiché non si era raggiunto l’accordo su nessuna delle questioni in agenda. La causa? Qualcuno tra i ventotto aveva posto la riserva su tutto, ma proprio tutto.
Non poteva che essere il nostro “avvocato del popolo”, investito dal governo giallo-verde per dare all’Italia la grande voce che in Europa le spetta.
L’agenda del Consiglio prevedeva la spinosa questione dei migranti. Tema su cui il nostro governo intendeva usare il pugno duro.
Conte avrebbe portato avanti le posizioni italiane con fermezza, a costo di bloccare i lavori su tutta l’agenda, se non fosse prima stato trovato un accordo sulle procedure di controllo dei migranti recuperati in mezzo al mare e l’accoglienza degli aventi diritto ai nostri colleghi europei.
I dodici punti che nelle conclusioni ufficiali riguardano il tema delle migrazioni, fondamentalmente confermano la linea che pone l’accento sul controllo delle frontiere, tramite gli accordi bilaterali con la Turchia di Erdogan e il lavoro dell’agenzia Frontex. Si ribadisce la necessità di incrementare gli sforzi per porre fine al traffico degli scafisti, facendo riferimento esplicito al fatto che l’Unione Europea continuerà a supportare l’Italia e gli altri paesi di frontiera in questo senso.
L’aspetto su cui però si tratteneva il fiato è quello relativo alla presa in carico dei migranti salvati nel Mediterraneo, di cui si tratta al punto sei. La svolta sarebbe nel fatto che i migranti potranno essere trasferiti in centri controllati, istituiti negli Stati Membri. Lì si sbrigheranno le procedure di sicurezza e controllo, per distinguere gli aventi diritto di asilo dagli immigrati irregolari da rispedire indietro. Tutto questo dovrebbe avvenire in nome del principio degli sforzi condivisi, ma, su base volontaria.
Come evidenzia l’ex Presidente del Consiglio Gentiloni siamo ben lontani dall’aver ottenuto gli impegni vincolanti per cui l’Italia si era battuta nell’ultimo anno.
Non sembrano esserci le basi per una sana solidarietà, sia all’interno dell’Unione tramite la cooperazione tra i suoi membri, sia in senso lato, verso l’esterno, verso un’umanità che ha bisogno di accoglienza. La vittoria politica che abbiamo portato a casa è il poter puntare il dito contro gli altri se non fanno il proprio dovere. Niente altro.
Qui il documento ufficiale sulle conclusioni del Consiglio.
Il Consiglio europeo del 28 giugno ha adottato conclusioni su: migrazione, sicurezza e difesa, occupazione, crescita e competitività, innovazione e digital e su altre questioni.
I. Migrazione
1. Il Consiglio europeo riconferma che una condizione preliminare per una politica UE efficace si basa su un approccio globale alla migrazione che combini un controllo più efficace delle frontiere esterne dell'UE, una maggiore azione esterna e gli aspetti interni, in linea con i nostri principi e valori. Questa è una sfida non solo per un singolo Stato membro, ma per l'Europa nel suo insieme. Dal 2015 sono state predisposte una serie di misure per ottenere un controllo efficace delle frontiere esterne dell'UE. Di conseguenza, il numero di incroci di frontiera illegali rilevati nell'UE è stato ridotto del 95% dal suo picco nell'ottobre 2015, anche se recentemente sono stati rilevati flussi sulle rotte orientale e occidentale del Mediterraneo.
2. Il Consiglio europeo è determinato a proseguire e rafforzare questa politica per impedire il ritorno ai flussi incontrollati del 2015 e ad arginare ulteriormente la migrazione illegale su tutte le rotte esistenti ed emergenti.
3. Per quanto riguarda la rotta del Mediterraneo centrale, gli sforzi per fermare i contrabbandieri che operano fuori dalla Libia o altrove dovrebbero essere ulteriormente intensificati. L'UE continuerà a sostenere l'Italia e altri Stati membri in prima linea a tale riguardo. Rafforzerà il suo sostegno alla regione del Sahel, alla guardia costiera libica, alle comunità costiere e meridionali, alle condizioni di accoglienza umane, ai ritorni umanitari volontari, alla cooperazione con altri paesi di origine e di transito, nonché al reinsediamento volontario. Tutte le navi che operano nel Mediterraneo devono rispettare le leggi applicabili e non ostacolare le operazioni della Guardia costiera libica.
4 Per quanto riguarda la rotta del Mediterraneo orientale, sono necessari ulteriori sforzi per attuare pienamente la dichiarazione UE-Turchia, prevenire nuovi attraversamenti dalla Turchia e arrestare i flussi. L'accordo di riammissione UE-Turchia e gli accordi bilaterali di riammissione dovrebbero essere pienamente attuati in modo non discriminatorio nei confronti di tutti gli Stati membri. Sono necessari ulteriori sforzi per assicurare rapidi ritorni e prevenire lo sviluppo di nuove rotte marittime o terrestri. La cooperazione e il sostegno a favore dei partner nella regione dei Balcani occidentali rimangono fondamentali per scambiare informazioni sui flussi migratori, prevenire la migrazione illegale, aumentare le capacità di protezione delle frontiere e migliorare le procedure di rimpatrio e di riammissione. Alla luce del recente aumento dei flussi nel Mediterraneo occidentale, l'UE sosterrà, finanziariamente e in altro modo, tutti gli sforzi degli Stati membri, in particolare della Spagna e dei paesi di origine e di transito, in particolare il Marocco, per prevenire l'immigrazione illegale.
5. Per spezzare definitivamente il modello di business dei contrabbandieri, evitando così tragiche perdite di vite umane, è necessario eliminare l'incentivo a intraprendere viaggi pericolosi. Ciò richiede un nuovo approccio basato su azioni condivise o complementari tra gli Stati membri per lo sbarco di coloro che sono salvati nelle operazioni di ricerca e salvataggio. In tale contesto, il Consiglio europeo invita il Consiglio e la Commissione a esplorare rapidamente il concetto di piattaforme di sbarco regionali, in stretta cooperazione con i paesi terzi interessati nonché con l'UNHCR e l'OIM. Tali piattaforme dovrebbero operare distinguendo le singole situazioni, nel pieno rispetto del diritto internazionale e senza creare un fattore di attrazione.
6. Sul territorio dell'UE, coloro che sono salvati, in base al diritto internazionale, dovrebbero essere presi in carico, sulla base di uno sforzo condiviso, attraverso il trasferimento in centri controllati istituiti negli Stati membri, solo su base volontaria, laddove e un trattamento sicuro consentirebbe, con pieno sostegno dell'UE, di distinguere tra migranti irregolari, che saranno rimpatriati e quelli che necessitano di protezione internazionale, per i quali si applicherebbe il principio di solidarietà. Tutte le misure nel contesto di questi centri controllati, compresi il trasferimento e il reinsediamento, saranno su base volontaria, fatta salva la riforma di Dublino.
7. Il Consiglio europeo conviene di avviare la seconda quota dello strumento per i rifugiati in Turchia e, allo stesso tempo, di trasferire 500 milioni di euro dalla riserva dell'11 ° FES al Fondo fiduciario dell'UE per l'Africa. Gli Stati membri sono inoltre invitati a contribuire ulteriormente al Fondo fiduciario dell'UE per l'Africa in vista del suo riassetto.
8. Affrontare il problema della migrazione al suo interno richiede una partnership con l'Africa che miri ad una sostanziale trasformazione socioeconomica del continente africano basandosi sui principi e gli obiettivi definiti dai paesi africani nell'Agenda 2063. L'Unione europea e i suoi Stati membri deve raccogliere questa sfida. Dobbiamo portare a un nuovo livello la portata e la qualità della nostra cooperazione con l'Africa. Ciò richiederà non solo maggiori finanziamenti per lo sviluppo, ma anche passi verso la creazione di un nuovo quadro che consenta un aumento sostanziale degli investimenti privati da parte sia degli africani che degli europei. Particolare attenzione dovrebbe essere rivolta all'istruzione, alla salute, alle infrastrutture, all'innovazione, al buon governo e all'emancipazione delle donne. L'Africa è il nostro vicino di casa e questo deve essere espresso da maggiori scambi e contatti tra i popoli di entrambi i continenti a tutti i livelli della società civile. La cooperazione tra l'Unione europea e l'Unione africana è un elemento importante delle nostre relazioni. Il Consiglio europeo chiede di svilupparlo e promuoverlo ulteriormente. 9. Nel contesto del prossimo quadro finanziario pluriennale, il Consiglio europeo sottolinea la necessità di strumenti flessibili, che permettano un esborso rapido, per combattere l'immigrazione clandestina. La sicurezza interna, la gestione integrata delle frontiere, i fondi per l'asilo e la migrazione dovrebbero pertanto includere componenti dedicati e significativi per la gestione della migrazione esterna. 10. Il Consiglio europeo ricorda la necessità che gli Stati membri garantiscano un controllo efficace delle frontiere esterne dell'UE con il sostegno finanziario e materiale dell'UE. Sottolinea inoltre la necessità di intensificare in modo significativo l'effettivo rientro dei migranti irregolari. Sotto entrambi gli aspetti, il ruolo di sostegno di FRONTEX, anche nella cooperazione con i paesi terzi, dovrebbe essere ulteriormente rafforzato attraverso maggiori risorse e un mandato rafforzato. Accoglie con favore l'intenzione della Commissione di presentare proposte legislative per una politica europea di rimpatrio più efficace e coerente.
9. Nel contesto del prossimo quadro finanziario pluriennale, il Consiglio europeo sottolinea la necessità di strumenti flessibili, che permettano un esborso rapido, per combattere l'immigrazione clandestina. La sicurezza interna, la gestione integrata delle frontiere, i fondi per l'asilo e la migrazione dovrebbero pertanto includere componenti dedicati e significativi per la gestione della migrazione esterna.
10. Il Consiglio europeo ricorda la necessità che gli Stati membri garantiscano un controllo efficace delle frontiere esterne dell'UE con il sostegno finanziario e materiale dell'UE. Sottolinea inoltre la necessità di intensificare in modo significativo l'effettivo rientro dei migranti irregolari. Sotto entrambi gli aspetti, il ruolo di sostegno di FRONTEX, anche nella cooperazione con i paesi terzi, dovrebbe essere ulteriormente rafforzato attraverso maggiori risorse e un mandato rafforzato. Accoglie con favore l'intenzione della Commissione di presentare proposte legislative per una politica europea di rimpatrio più efficace e coerente.
11. Per quanto riguarda la situazione interna nell'UE, i movimenti secondari dei richiedenti asilo tra Stati membri rischiano di compromettere l'integrità del sistema europeo comune di asilo e dell'acquis di Schengen. Gli Stati membri dovrebbero adottare tutte le misure legislative e amministrative interne necessarie per contrastare tali movimenti e cooperare strettamente tra loro a tal fine.
12. Per quanto riguarda la riforma per un nuovo regime europeo comune in materia di asilo, sono stati compiuti molti progressi grazie agli sforzi instancabili delle presidenze bulgare e precedenti. Diversi file sono vicini alla finalizzazione. È necessario trovare un consenso sul regolamento di Dublino per riformarlo sulla base di un equilibrio di responsabilità e solidarietà, tenendo conto delle persone sbarcate in seguito a operazioni di ricerca e salvataggio. Ulteriore esame è richiesto anche per la proposta sulle procedure di asilo. Il Consiglio europeo sottolinea la necessità di trovare una soluzione rapida all'intero pacchetto e invita il Consiglio a proseguire i lavori al fine di concludere quanto prima. Ci sarà una relazione sui progressi durante il Consiglio europeo di ottobre.