Ne parla da almeno un triennio il leader leghista Matteo Salvini ed ora sembra poter diventare il cavallo di battaglia anche di Silvio Berlusconi. Può l’imposizione sui redditi con un’aliquota unica molto bassa (flat tax) costituire uno strumento per la ripresa economica?
Ma se i sostenitori della ‘flat tax’ ricordano, a più riprese, gli ottimi risultati conseguiti dai circa 40 Paesi che hanno utilizzato questa modalità impositiva, occorre anche considerare che il successo di queste esperienze, peraltro non proprio così evidente, ha riguardato realtà economiche (Estonia, Lituania, Lettonia, Russia, Paraguay, Serbia, ed altre) molto diverse da quella italiana.
Rabuska viaggia per il mondo, cercando di vendere la loro ricetta, oltre che ad alcuni Stati degli USA ed ai Paesi dell’Europa dell’est, anche alle microscopiche realtà statali sparse per i cinque continenti. La loro proposta è basata sull’assioma secondo cui, chi più chi meno, tutti gli Stati applicano un livello di tassazione situato nel tratto discendente della curva di Laffer. Ne consegue che se ci spostiamo verso la sinistra sull’asse delle ascisse, vale a dire se diminuiamo il tasso di imposizione, incontriamo un livello sempre più alto del gettito; in altri termini, ad una diminuzione del livello di tassazione corrisponderebbe un aumento delle entrate tributarie.
I sostenitori della ‘flat tax’ ricordano che è stata applicata con ottimi risultati in circa 40 Paesi, ma il successo di queste esperienze non è proprio così evidente. In ogni caso, va ben focalizzato che le caratteristiche dei Paesi in questione sono molto diverse da quelle che caratterizzano le economie avanzate come l’Italia.
Per quanto si riferisce all’eventuale applicazione nel nostro Paese, l’introduzione di un’imposta sul reddito ad aliquota unica del 15% porrebbe rilevanti problemi, sia in materia di gettito, sia dal punto di vista dell’equità fiscale, mentre i benefici economici sono null’altro che una pericolosa chimera propagandistica. Tanto che ora se ne è tornato a parlare, sia in area Salvini che soprattutto in area Berlusconi, ma ‘correggendo’ l’aliquota intorno al 20/22%.
In materia di gettito, un conteggio approssimativo evidenzia un volume di entrate molto inferiore a quello attuale. Le due imposte che la ‘flat tax’ sostituirebbe procurano all’Erario circa 200 Mld netti (160 Mld l’IRPEF e 40 Mld l’IRES). L’imposta proposta del 15% colpirebbe i redditi sottostanti a queste due imposte, valutati rispettivamente 650 Mld riferibili a circa 28 milioni di contribuenti per l’IRPEF e 180 Mld riferibili alle imprese per l’IRES, con una base imponibile complessiva di circa 830 Mld. Ne conseguirebbe un gettito lordo di circa 125 Mld che, al netto almeno delle detrazioni per carichi di famiglia e di quelle pluriennali per ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico, si ridurrebbe a circa 100 Mld. Trascurando le addizionali regionali e comunali (che pure andrebbero compensate), mancherebbero dunque all’appello i restanti 100 Mld.
Osservano, però, i proponenti della flat tax che, con un tasso di imposizione ridotto al 15%, la maggior parte degli evasori non avrebbe interesse a rischiare, nascondendo al Fisco il reddito prodotto. Così il vuoto di entrate di 100 Mld sarebbe compensato dalle imposte riferibili ai redditi evasi che emergerebbero; la pressione fiscale complessiva resterebbe identica, ma sarebbe meglio distribuita perché gravante su una base impositiva più vasta.
In realtà, non è precisamente questo il meccanismo compensativo che si innescherebbe. Non si può comunque affermare che la flat tax porterebbe alla luce quei redditi da lavoro autonomo che attualmente sfuggono alla tassazione, poiché l’ipotetico risparmio di imposta per gli evasori dovuto al ridotto tasso di imposta sarebbe riferibile soltanto ad una modesta quota della pressione fiscale complessiva.
Anche laddove il risparmio teorico di circa 1/5 del totale delle imposte e tasse attuali fosse un movente sufficiente a far emergere i redditi degli evasori, dal loro punto di vista non è poi irrilevante l’eventualità di una ‘controriforma’, con il successivo ripristino della tassazione precedente o, magari, ancora più gravosa.