Il manifesto delle imprese per la crescita dell’Italia si basa su cinque punti. Ecco di seguito il testo degli interventi da realizzare presentato dal presidente di Confindustria Emma Marcegaglia.
Per salvare oggi l’Italia e per rilanciare la crescita occorre affrontare cinque questioni prioritarie:
− Spesa pubblica e riforma delle pensioni
− Riforma fiscale
− Cessioni del patrimonio pubblico
− Liberalizzazioni e semplificazioni
− Infrastrutture ed energia
Riforma pensionistica: le cose da fare subito
1. Elevare l’età pensionabile
– Come nel pubblico impiego, elevare a 65 anni dal 2012 l’età per il pensionamento di vecchiaia delle donne del settore privato.
– Anticipare al 2012 l’avvio del previsto meccanismo di aggancio automatico dell’età pensionabile all’aumento della speranza di vita.
– Portare a 62‐68 anni la forcella di età di pensionamento flessibile prevista nel regime contributivo.
2. Riforma delle pensioni di anzianità
– Abolire l’attuale sistema delle pensioni di anzianità.
– Consentire il pensionamento anticipato rispetto all’età di vecchiaia (65 anni per tutti e gradualmente incrementata in base all’aumento della speranza di vita), ma solo con una correzione attuariale della prestazione commisurata agli anni di anticipo.
– Prevedere un regime transitorio per il calcolo della pensione ovvero della valorizzazione dei versamenti contributivi di coloro che matureranno il requisito dei 40 anni di anzianità contributiva entro i prossimi 4 anni.
– In ogni caso, la pensione non può essere erogata prima dei 62 anni di età.
3. Abrogare tutti i regimi speciali
– Eliminare dal 1.1.2012 tutti i regimi speciali previsti dall’INPS e dai diversi Enti previdenziali. In questo modo, si eliminerebbero privilegi che non trovano alcuna giustificazione.
Riforma fiscale: le cose da fare subito
1. Recuperare competitività riducendo il costo del lavoro
– Incrementare – almeno raddoppiando – gli importi forfetari attualmente previsti della deduzione per cuneo fiscale. Si può stimare che la misura abbia un effetto di minor gettito per l’erario di circa 1,8 miliardi di euro.
– Prolungare la deduzione dalla base imponibile IRAP delle spese relative agli apprendisti anche successivamente alla trasformazione del loro contratto di lavoro. Si tratterebbe di rendere permanentemente deducibile il costo del lavoro dei lavoratori assunti con contratto di apprendistato, sia per i nuovi contratti che per quelli già in essere. Tale provvedimento costituirebbe un forte incentivo per l’occupazione dei giovani. L’effetto di minor gettito per l’erario è stimabile in circa 140 milioni di euro.
2. Stimolare produttività, ricerca e innovazione
– Prevedere uno strumento fiscale automatico, con orizzonte temporale lungo (almeno 10 anni) che incentivi gli investimenti in R&I delle imprese, sia quelli in house, sia quelli realizzati in collaborazione con il sistema pubblico di ricerca e organismi di ricerca. Va prevista una quantificazione preventiva dell’ammontare complessivo richiesto come credito d’imposta, in modo da facilitarne la gestione finanziaria e permettere all’amministrazione pubblica un controllo puntuale dell’utilizzo. La misura richiede uno stanziamento di almeno 1 miliardo di euro l’anno.
– Introdurre forme di incentivazione stabili, fiscali e contributive, come previsto nella delega fiscale, a sostegno delle quote di salario correlate ad incrementi di produttività, redditività ed efficienza. Si può stimare che gli effetti di minor gettito per l’erario dovuti allo sgravio contributivo siano pari a circa 900 milioni di euro, che si aggiungono alla detassazione già prevista (che ha un costo stimato per l’erario pari a 1,48 miliardi).
3. Rafforzamento patrimoniale e dimensionale delle imprese, internazionalizzazione
– Prevedere da subito “l’aiuto alla crescita economica (ACE)” previsto dalla bozza di legge delega per la riforma fiscale e assistenziale, che consente una riduzione del prelievo Ires commisurata al nuovo capitale immesso nell’impresa sotto forma di conferimenti in denaro da parte dei soci o di destinazione di utili a riserva. Misure analoghe andrebbero previste per le imprese individuali e le società di persone. Si può stimare un minor gettito per l’erario pari a circa 150 milioni di euro per il 2012, 234 milioni di euro per il 2013 e 309 milioni di euro per il 2014.
– Mantenere i regimi fiscali che favoriscono le reti di imprese anche a favore dei processi di innovazione e prevedere misure a favore dell’internazionalizzazione delle imprese.
4. Certezza del diritto
– Riformulare integralmente la normativa che definisce gli elementi essenziali dell’abuso del diritto in ambito fiscale, precisando il confine tra elusione e legittimo risparmio di imposta; in particolare occorre stabilire che le operazioni che derivano da atti giuridici anche negoziali o meri fatti possono essere censurate come elusive solo in quanto conseguano vantaggi fiscali “indebiti”, per tali intendendo quelli che derivano dall’aggiramento di norme o principi.
– Individuare legislativamente i soggetti esonerati all’Irap in quanto privi di organizzazione.
5. Contrasto all’evasione e prelievo patrimoniale ordinario
– fissare a 500 euro il limite per l’utilizzo del contante e contestualmente incentivare la diffusione della moneta elettronica
– Incentivare l’emersione di fatturato prevedendo per i contribuenti soggetti agli studi di settore un “premio” fiscale legato all’aumento del reddito e fatturato rispetto alla soglia di congruità.
– Introdurre l’obbligo, per le persone fisiche, di indicare il proprio “stato patrimoniale” nella dichiarazione annuale dei redditi.
– Applicare, sul patrimonio netto delle persone fisiche, una imposta patrimoniale annuale, ad aliquote contenute e con le necessarie esenzioni, per dare concretezza all’obbligo dichiarativo e ottenere un gettito annuale certo stabile. Si può stimare che la misura comporti un maggior gettito per l’erario di circa 6 miliardi di euro annui.
6. Revisione IRPEF
– Avviare la revisione dell’Irpef sui redditi più bassi
Cessioni del patrimonio pubblico: le cose da fare subito
Dismettere gli immobili pubblici e privatizzare le partecipazioni societarie degli enti locali
– Cedere il patrimonio immobiliare di enti statali e locali.
– Dismettere le partecipazioni societarie degli enti locali nei servizi pubblici locali.
– Prevedere che gli enti locali possano utilizzare i proventi derivanti dalle dismissioni di immobili e partecipazioni al di fuori dei limiti del Patto di stabilità interno, per opere
pubbliche, manutenzione straordinaria e ristrutturazione del patrimonio esistente, anche a fini di efficienza energetica.
– Prevedere che l’attività di dismissione sia svolta unicamente secondo le procedure dell’evidenza pubblica.
Liberalizzazioni e semplificazioni: le cose da fare subito
1. Liberalizzare trasporti e servizi pubblici locali
– Istituire l’Autorità dei trasporti e accorpare le competenze regolatorie in materia di risorse idriche e rifiuti in capo ad un’unica Autorità.
– Rafforzare il ruolo dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, attribuendole poteri vincolanti di verifica degli orientamenti di liberalizzazione definiti dagli enti locali.
2. Liberalizzare le attività economiche
– Affermare il principio di libera concorrenza nell’art. 41 Cost.
– Indicare espressamente le restrizioni – statali e regionali – oggetto di abrogazione ed eliminare le eccezioni al principio della libera iniziativa economica, fatti salvi i motivi imperativi di interesse generale previsti dall’ordinamento comunitario.
3. Liberalizzare i servizi professionali
– Vietare la fissazione di tariffe (fisse o minime) e prevedere l’obbligo di presentare un preventivo scritto al cliente.
– Sottrarre i controlli sulla pubblicità agli ordini e affermare la competenza esclusiva dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
– Prevedere espressamente la possibilità di costituire società di capitali, anche con soci di mero investimento, ferma restando la personalità della prestazione intellettuale.
– Attribuire al Governo una delega legislativa a riformare gli ordini professionali per:
– ridurne il numero e rafforzarne i compiti di garanzia di qualità dell’offerta, evitando qualsiasi influenza sui comportamenti economici degli iscritti;
– consentire limiti al numero di persone titolate a esercitare una professione solo per motivi di ordine pubblico, pubblica incolumità, sanità pubblica, pubblica sicurezza;
– ridurre le riserve legali di attività, limitandole ai soli casi in cui siano strettamente necessarie per la tutela di interessi costituzionalmente garantiti.
4. Assicurare regole omogenee per le attività di impresa su tutto il territorio nazionale
– Riformare l’art. 117 Cost. per riportare alla competenza esclusiva dello Stato che richiedono una disciplina unitaria, tra le quali l’energia, le grandi reti e infrastrutture.
5. Puntare su poteri e meccanismi sostitutivi per superare veti e inerzie
– Consentire a soggetti diversi da quelli delegati per legge di adottare atti normativi o amministrativi generali in caso di mancata attuazione di misure previste a livello normativo.
– Consentire a uffici diversi o a livelli di governo superiori di sostituirsi alle amministrazioni inerti e portare a termine i procedimenti amministrativi.
6. Implementare le misure già adottate
– Attribuire a un Ministro o altra autorità il compito di verificare lo stato di attuazione delle semplificazioni, intervenire per accelerare l’approvazione dei provvedimenti necessari e proporre, quando serva, integrazioni e correttivi.
– Approvare rapidamente tutti i provvedimenti attuativi delle semplificazioni già adottate.
7. Completare le semplificazioni amministrative e normative
– Rafforzare la trasparenza dei procedimenti amministrativi, prevedendo l’obbligo per tutte le PA di pubblicare sul sito Internet l’elenco dei propri procedimenti, indicando termini e documenti previsti (anche se richiesti da provvedimenti pubblicati in GU) e “sanzionare” le PA inadempienti.
– Rafforzare le semplificazioni amministrative su permessi di costruire, razionalizzazione e riduzione dei controlli; autorizzazione paesaggistica; SCIA.
– Migliorare il processo di produzione normativa attraverso la previsione del divieto di introdurre oneri non compensati dalla cancellazione di quelli esistenti (cd. one in one out) e di gold plating nell’attuazione delle direttive UE.
– Proseguire con le semplificazioni normative per ridurre gli oneri previsti dalle norme vigenti (es. ambiente, fisco, edilizia, urbanistica).
– Favorire rapidamente l’operatività delle Agenzie delle imprese e rafforzarne il ruolo.
8. Semplificare il dialogo tra imprese e PA
– Favorire il ricorso alle nuove tecnologie, incentivando l’utilizzo degli strumenti diversi da quelli cartacei, che andranno gradualmente sostituiti con flussi elettronici strutturati ed elaborabili basati su uno standard comune per la rappresentazione delle informazioni.
9. Accelerare i tempi della giustizia civile
– Dare rapida attuazione alla delega per la revisione delle circoscrizioni giudiziarie per migliorare l’efficienza degli uffici e consentire la specializzazione dei magistrati.
Puntare sulla mediazione quale strumento di deflazione del contenzioso.
Infrastrutture, efficienza energetica: le cose da fare subito
1. Investimenti pubblici e infrastrutture
– Utilizzare la spending review per contenere la spesa corrente e tutelare la spesa per investimenti, garantendone la stabilità nel tempo.
– rivedere la normativa per eliminare le incertezze che generano contenzioso.
– Riforma del titolo V della Costituzione per chiarire le competenze in materia di infrastrutture di interesse nazionale.
– Incentivare il coinvolgimento della finanza privata: sviluppo dei Project Bond e attivazione di un più efficace sistema di garanzie (pubbliche e private).
– Effettuare una ricognizione delle opere in itinere e individuare precise responsabilità e poteri sostitutivi per la buona riuscita delle stesse.
– Concentrare le risorse sulle grandi priorità infrastrutturali, d’interesse europeo e nazionale, e su pacchetti di piccole opere, riprogrammando le risorse disponibili, in particolare quelle nel Mezzogiorno finanziate da Fondi strutturali e FAS.
2. Efficienza energetica
– Prorogare l’attuale livello di incentivazione fiscale strutturalmente fino al 2020.
– Introdurre una normativa orientata a promuovere l’uso di standard tecnologici più efficienti in tutti i nuovi investimenti nel settore residenziale, terziario industriale e dei trasporti.
– Promuovere con campagne informative diffuse comportamenti di consumo energetico responsabile.