La Chiesa cattolica ha storicamente denunciato come pratica immorale e peccaminosa l’usura, non intesa come oggi quale prestito ad interesse troppo elevato, ma come prestito a qualsiasi interesse. Tralasciando le chiarissime condanne evangeliche e paoline dell’accumulo delle ricchezze, possiamo almeno soffermarci sulla più specifica condanna dell’usura e degli usurai, che non era affatto nuova anche nel mondo pagano, dove era quasi ovunque vietata per legge. I Padri della Chiesa, a partire da Clemente Alessandrino e dagli apologisti, condannano fermamente la pratica del prestito ad interesse. S. Ambrogio, S. Agostino, S. Girolamo, S. Basilio, S. Gregiorio Nisseno, S. Gregorio Nazianzeno e molto più tardi S. Tommaso d’Aquino che la definì torpitudo tutti o quasi i principali intelletti della Chiesa cattolica, e molti dei santi più grandi, denunciano come illecito e immorale qualsiasi prestito ad interesse. E questo basandosi principalmente sulla Scrittura, ma anche sul sostegno delle grandi opere della filosofia classica, da Platone ad Aristotele. Dopo la prima condanna ufficiale del Concilio di Elvira (300-306), il primo Concilio di Nicea (325) definisce illecita l’usura, e la vieta ai religiosi. San Leone I Magno (440-461), il papa passato alla leggenda per avere fermato Attila, definisce l’usura come ‘la morte dell’anima’. La pratica dell’usura viene tollerata solo per gli ebrei, che ne diventano protagonisti. Dal XII secolo però, con l’espansione delle attività mercantili, la Chiesa sente il bisogno di riaffermare la condanna dell’usura in modo ancora più fermo. Con Alessandro III (1159-1181) – il papa che sostiene i comuni della Lega Lombarda contro il Barbarossa, e che umilia Enrico III di Inghilterra dopo che questi ha fatto uccidere il vescovo Tommaso Becket – la Chiesa commina, con il terzo Concilio del Laterano (1173), la scomunica e il divieto di sepoltura per chi presta ad interesse. Condanna ribadita dallo stesso pontefice con il canone ‘Ex eo de usuris’. Nel XIV secolo, con l’ascesa ulteriore del ceto dei mercanti, l’usura diviene un fenomeno talmente forte e diffuso da contribuire alla crisi della Chiesa, che viene, per così dire, lentamente espugnata dall’interno. Già nella seconda metà del secolo, prima e durante lo Scisma d’Occidente (1378-1417), i papi si esprimono raramente sull’immoralità dell’usura e dei grandi mercanti usurai, dai quali cominciano ad essere finanziati. E’ in questo periodo che in Italia nascono le prime banche della storia, quali quelle dei Bardi e dei Peruzzi. Il pontificato di Bonifacio IX (1389-1404) già si caratterizza per la ricerca di continui finanziamenti. Dalla seconda metà del XV secolo, con Paolo II (1464-1471) inizia la lunga serie di papi mecenati dell’arte, spesso dissoluti e paganeggianti, tra i quali tutti ricordano i celeberrimi Alessandro VI Borgia e Giulio II della Rovere, al quale succede Leone X (1513-1521), al secolo Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico. Per la prima volta il rampollo di una famiglia di banchieri diventa papa. I mercanti sono entrati nel tempio. Il padre gli fa prendere i voti a sette anni e il papa lo fa cardinale a tredici. Divenuto papa, nel 1513, da figlio e nipote di banchieri non esita a fare mercato delle cose sacre, in particolare delle ‘indulgenze’, lettere di perdono che condonano parzialmente i peccati da scontare in Purgatorio.Già il megalomane Sisto IV (1471-1484) aveva iniziato la vendita delle indulgenze, ma solo con Leone X questo sistema raggiunge la più capillare estensione. Come ben sa chi conosce un po’ di storia, questa scelta dissennata contribuisce a far scoppiare in Germania, per opera di Martin Lutero e dei principi che lo sostengono, la più grande rivolta contro l’autorità della Chiesa, che avendo successo sarà solo la prima delle divisioni nella cristianità occidentale. Col Concilio di Trento (1545-1563) la Chiesa cattolica si riforma e ritrova se stessa. Il mondo moderno invece no, perché l’ascesa della classe borghese dei mercanti e dei banchieri continua trionfale, nonostante la Chiesa condanni ancora l’usura prima con Gregorio XIII (1572-1585), che scrive il ‘Decreto in risposta a Guglielmo duca di Baviera’, e poi con Benedetto XIV (1740-1758). Nonostante la pressione di dotti settecenteschi come Scipione Maffei, che vorrebbero che la Chiesa si adeguasse ai protestanti nel riconoscere il ruolo positivo delle banche nello sviluppo capitalistico, Benedetto XIV ribadisce con la ‘Vix pervenit’ (1745) la condanna morale per chi presta ad interesse. A chi conosce un po’ di storia, fa quindi oggi una certa impressione osservare l’entusiasmo di gran parte del mondo cattolico per il governo di Mario Monti. L’esponente della Commissione Trilaterale e del Bildelberg club, nonché consulente di Goldmann-Sachs e di Coca Cola company, sembra essere riuscito dove Silvio Berlusconi, che fu iscritto alla ben più modesta Loggia massonica P2, aveva fallito: riunire quasi tutte le anime del mondo cattolico in un sostegno incondizionato alla propria persona. Dai catto-comunisti delle Acli e ‘Famiglia cristiana’ ai berlusconiani di Comunione e Liberazione, dagli ex democristiani all’Azione Cattolica, passando per gli ex sessantottini di Sant’Egidio (premiati con un ministero ad Andrea Riccardi) arrivò un convinto sostegno al governo Monti. Anche l’Osservatore Romano e il quotidiano dei vescovi italiani, Avvenire, si unirono nel coro osannante di Mario Monti, ai giornali del grande capitale (Corriere della sera, La Repubblica, La Stampa). Gli unici a scuotere il capo furono i fedeli più legati alla Tradizione, che però in televisione e sulla grande stampa non compaiono mai. Il governo dei banchieri, imposto dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Centrale Europea, sembra quindi piacere, e molto, anche ai cattolici. Gerarchie comprese. Al mondo cattolico sembrano quindi sfuggire alcuni aspetti essenziali, etici e politici insieme. Mario Monti è un banchiere, seppure non in senso stretto. Non è cioè un capitalista della finanza, proprietario di una banca. E’ un tecnico dell’economia che gestisce i capitali finanziari e che è strettamente legato ai principali centri mondiali della finanza e delle multinazionali, anche quelli occulti, come testimoniano i suoi ruoli di dirigenza nella Commissione Trilaterale e la sua presenza costante agli incontri del Bildelberg. E’ un uomo del grande capitale, che senz’altro condivide il progetto di un unico governo mondiale dell’economia, il quale favorirebbe l’espansione totale, quasi dirigistica, del capitalismo dei consumi e del capitalismo finanziario a tutto il globo, cioè il trionfo completo della globalizzazione. Ciò renderebbe più rapida la tendenza alla massificazione completa dell’umanità, la distruzione sistematica di tutte le differenze, le tradizioni culturali e le identità collettive, l’omologazione dell’uomo in tutti i punti della terra, lo sradicamento da ogni appartenenza che non sia quella del denaro e della merce. Naturalmente si tratta di un piano folle, perché si bassa sull’implicita convinzione che vi possa essere una crescita infinita in un mondo finito, e questo, con buona pace del grande capitale e dei suoi servi stolti, non è possibile. Quando i cinesi e gli indiani consumeranno come gli occidentali di trenta anni or sono, la partita sarà finita. Ammesso che non finisca prima, data la crisi attuale del capitalismo.