Teatro Argentina
Domenica 14 febbraio (ore 11)
in diretta streaming sul canale YouTube del Teatro di Roma
LUCE SULL’ARCHEOLOGIA
DA CAPITALE DI UN IMPERO ALL’ULTIMA ROMA ANTICA
Il secondo appuntamento di Luce sull’archeologia sarà un incontro-evento dedicato a Roma,
da Capitale di un impero a Capitale di una nazione. Un omaggio con il quale il Teatro di Roma
partecipa alle celebrazioni per i centocinquant’anni di Roma capitale d’Italia. Oltre gli interventi di
Marina Formica e di Emilio Gentile, docenti della Sapienza Università di Roma,
anche un programma musicale dedicato a Roma e al Risorgimento.
IL MITO DI ROMA,
DA CAPITALE DI UN IMPERO A CAPITALE D’ITALIA
con Massimiliano Ghilardi e Andreas M. Steiner
e con la partecipazione di Claudio Strinati
contributi di Marina Formica, (Professoressa di Storia Moderna all’Università di Tor Vergata a Roma)
Emilio Gentile (Professore emerito di Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma)
con la partecipazione di Silvia Pasini (mezzososoprano al Teatro dell’Opera di Roma)
e Michael Alfonsi (tenore al Teatro dell’Opera di Roma)
accompagnati dal Maestro Simone Genuini (direttore della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia a Roma e docente presso il Conservatorio Gaetano Braga di Teramo)
Domenica 14 febbraio (ore 11), in diretta streaming sul suo canale YouTube, il Teatro di Roma omaggia i 150 anni di Roma Capitale con un appuntamento speciale del ciclo di incontri di storia e di arte Luce sull’archeologia dal titolo IL MITO DI ROMA, DA CAPITALE DI UN IMPERO A CAPITALE D’ITALIA, come sempre introdotto e presentato da Massimiliano Ghilardi e con la partecipazione di Claudio Strinati e Andreas M. Steiner.
Una lezione per festeggiare questo importante traguardo e un’occasione per ripensare il ruolo culturale di una città dalla storia unica e secolare, e a cui mai come quest’anno il Teatro di Roma guarda come ad oggetto privilegiato del proprio racconto artistico; quando Roma diventa capitale è infatti una città ben lungi dall’essere un faro culturale per uno Stato giovane come l’Italia del tempo, ma lo diventerà nel secolo successivo grazie all’intreccio di saperi popolari, all’azione istituzionale e al suo immenso patrimonio artistico.
Appuntamento dunque con IL MITO DI ROMA in cui la Prof.ssa di Storia Moderna all’Università di Tor Vergata a Roma Marina Formica propone Roma, Romae. Una capitale in età moderna, per parlare della secolarizzazione della città di Roma dopo l’Unità d’Italia, che rappresentò una tra le difficoltà che i ceti dirigenti si trovarono ad affrontare per trasformare la città “santa” in città “laica”; segue il Prof. emerito di Storia contemporanea alla Sapienza di Roma Emilio Gentile con Il mito di Roma, da capitale di un impero a capitale d’Italia, per analizzare il fenomeno di Roma come capitale mai amata dagli italiani e immersa nell’inerzia di una società rimasta fuori dalla modernità.
L’incontro prevede la partecipazione del mezzosoprano Silvia Pasini e del tenore Michael Alfonsi, accompagnati dal Maestro Simone Genuini, che eseguiranno una selezione di brani dalle opere di Rossini, Bellini e Verdi, una vera e propria colonna sonora del Risorgimento. Un inno al belcanto con attraverso l’esecuzione del seguente programma musicale: Aria di Cleopatra, Piangerò la sorte mia, dal Giulio Cesare di G.F. Händel; Rondò di Isabella, Pensa alla Patria, dall’Italiana in Algeri di G. Rossini; Duetto Adalgisa e Pollione, Va crudele, al dio spietato, dalla Norma di V. Bellini; La mia letizia infondere, da I Lombardi alla prima crociata di G. Verdi; O Don fatale, dal Don Carlo di G. Verdi; Ah la paterna mano, da Macbeth di G. Verdi. Finale con Vissi d’arte, dalla Tosca di G. Puccini; E lucean le stelle, dalla Tosca di G. Puccini; Inno di Mameli.
SEGUE IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
14 febbraio • IL MITO DI ROMA, DA CAPITALE DI UN IMPERO A CAPITALE D’ITALIA
Marina Formica, (Professoressa di Storia Moderna all’Università di Tor Vergata a Roma)
Emilio Gentile (Professore emerito di Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma)
con la partecipazione di Silvia Pasini (mezzososoprano al Teatro dell’Opera di Roma) e Michael Alfonsi (tenore al Teatro dell’Opera di Roma)
accompagnati dal Maestro Simone Genuini (direttore della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e docente presso il Conservatorio Gaetano Braga di Teramo)
21 febbraio • SCONTRI E INCONTRI DI CIVILTA’
Mario Lentano (Professore di Lingua e letteratura Latina all’Università di Siena)
Alfonsina Russo (Direttore del Parco Archeologico del Colosseo)
7 marzo • ALL’OMBRA DEL VESUVIO: POMPEI ED ERCOLANO
Massimo Osanna (direttore del Parco Archeologico di Pompei e Direttore Generale dei musei del MiBACT)
Francesco Sirano (Direttore del parco archeologico di Ercolano)
28 marzo • ROMA, VERSO LA TARDA ANTICHITA’
Rita Lizzi Testa (Professoressa di Storia Romana all’Università di Perugia)
Gianluca Mandatori (Dottore di ricerca in Filologia e storia antica alla Sapienza Università di Roma e borsista della Societas Scientiarum Fennica) Stefano Tortorella (Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana, Sapienza Università di Roma)
11 aprile • LE GUERRE GRECO-GOTICHE E L’ULTIMA ROMA ANTICA
Massimiliano Ghilardi (Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani e Segretario Generale dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia e Storia)
Daniele Manacorda (già Professore ordinario di metodologia e tecnica della ricerca archeologica all’Università di Roma Tre)
Umberto Roberto (Professore di Storia Romana alla Federico II di Napoli)
25 aprile • CONQUISTA, INTEGRAZIONE, FEROCIA DEI VINCITORI
Giovanni Brizzi (Storia romana, Università di Bologna)
Luciano Canfora (Filologia Greca e Latina, Università di Bari e Coordinatore Presidente Scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino)
Simone Quilici (Direttore del Parco archeologico dell’Appia antica)
Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube del Teatro di Roma e/o in presenza in base alla normativa anti Covid-19 vigente alle date di programmazione. La visione in streaming sarà gratuita e aperta a tutti, mentre le conferenze in presenza avranno il regolare biglietto. Coloro che avessero desiderio comunque di contribuire al progetto, potranno farlo attraverso l’ArtBonus, il bonus fiscale per chi sostiene la cultura, scegliendo liberamente la cifra da donare, detraendo il 65% dell’importo donato. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: promozione@teatrodiorma.net – www.teatrodiroma.net
Facebook: @teatroargentinaroma @teatroindia @teatrovillatorlonia
Instagram: teatrodiroma
YouTube: Teatro di Roma
Sito web: www.teatrodiroma.net
Radio India: www.spreaker.com
TEATRO DI ROMA _ Largo di Torre Argentina, Roma _ www.teatrodiroma.net