La costituzionalista Nicotra: ‘Il premierato è apprezzabile, mira a realizzare la stabilità di governo’

‘Lo spirito della riforma è senz’altro positivo, perché mira a realizzare la stabilità di governo e mettere in sintonia la volontà del corpo elettorale con le istituzioni rappresentative, il Parlamento e il governo. Questo aspetto merita apprezzamento’, a sottolinearlo è la professoressa Ida Angela Nicotra, ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Catania, per la quale, pur premettendo che si ragiona ancora su una bozza, anche il modo in cui la riforma è stata concepita è da promuovere visto che si mantiene all’interno della forma di governo parlamentare italiana, rafforzando la posizione, il ruolo e le funzioni del presidente del Consiglio dei ministri: ‘Lo si fa attraverso il principio chiave della riforma, che è l’elezione diretta e a suffragio universale del presidente del Consiglio. Questa formula tende a dare maggiore legittimazione al premier e si collega alla disciplina scelta – a mio avviso positiva perché conferisce flessibilità al sistema – della norma che comunemente è chiamata antiribaltone. Tale meccanismo consente, in caso di crisi di governo, di provare a formare un nuovo esecutivo, conferendo al presidente della Repubblica il potere di reincaricare il presidente del Consiglio dimissionario e, qualora questo tentativo non riuscisse, di affidare l’incarico ad altro esponente della maggioranza che si impegna ad attuare il programma politico su cui il governo ha ottenuto la fiducia.  E’ stato individuato un sistema che non porta allo scioglimento immediato e mira proprio a tenere centrale il ruolo del Presidente della Repubblica e del Parlamento, con la possibilità di individuare un altro soggetto che potrà svolgere il ruolo di presidente del Consiglio dei ministri. Le critiche mi sembrano pertanto ingenerose. Poi, non esiste un modellino costituzionale della forma di governo buono per tutte le stagioni. Sento da più parti critiche sul fatto che il sistema individuato è ibrido perché unisce elementi di presidenzialismo con aspetti della forma parlamentare, ma anche sistemi come quello francese o come quello delle nostre Regioni nascono da innesti sulla forma parlamentare. Il semipresidenzialismo alla francese nasce sull’impianto della Quarta Repubblica di forma di governo parlamentare pura. Nel 1958 De Gaulle suggerisce il cambiamento della forma di governo e inserisce all’interno del sistema parlamentare l’elezione diretta del capo dello Stato, che indica il primo ministro collegato alle Camere dal rapporto fiduciario. Anche in quel caso convivono presidenzialismo e parlamentarismo, che hanno dato vita a una rielaborazione del sistema parlamentare che esisteva prima del ’58. La stessa cosa è successa con la nostra forma di governo regionale: si è pensato di innestare l’elezione diretta del presidente su un modello che prima era puramente parlamentare. La forma di governo non si può decontestualizzare, va calata nella realtà istituzionale, sociale e politica di un Paese, assecondandone le peculiarità.  I tentativi di riforma di Berlusconi nel 2006 e di Renzi nel 2016 si sono arenati sui referendum, dove il corpo elettorale le ha bocciate perché erano riforme eterogenee, che interessavano numerose parti della Costituzione. Toccavano aspetti come il bicameralismo, il Titolo V, il Senato delle Regioni. Tale complessità ha incisivo negativamente, perché il cittadino non si è sentito realmente libero di scegliere attraverso un semplice sì o no. Qui invece parliamo di una riforma puntale e mirata ad aggiornare la forma di governo e questa potrebbe essere la ragione per una valutazione favorevole della riforma attraverso il referendum. È quello che è accaduto con il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari: i cittadini hanno votato a favore dello snellimento delle Camere. Anche la scelta diretta del presidente del Consiglio dei ministri potrebbe avere una risposta positiva. Del resto, i cittadini già votano direttamente il sindaco e il presidente della Regione e queste formule hanno offerto una risposta adeguata. Il presidente del Consiglio dei ministri è l’ultimo tassello. La riforma prevede i giusti contrappesi, il bilanciamento tra i poteri del premier, quelli del Parlamento e del presidente della Repubblica. La nuova forma di governo può condurre all’affermazione del bipolarismo e della democrazia dell’alternanza’.

Circa Redazione

Riprova

Open Arms e avvocato Bongiorno: ‘Le requisitorie dei pm contestano la linea politica del decreto sicurezza’

E’ cominciata l’udienza del processo Open Arms che si celebra a Palermo con imputato per …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com