Premio Internazionale Tecnovisionarie® 2024: annunciate le 12 donne che si sono distinte nell’innovazione e nella gestione delle risorse idriche

Si è svolta ieri sera la premiazione del XVIII Premio Internazionale Tecnovisionarie® di Women&Tech® – Associazione Donne e Tecnologie – ETS, dedicata al tema “Transizione ecologica: le protagoniste di una nuova cultura dell’Acqua”, con l’obiettivo di evidenziare il ruolo cruciale delle donne nell’innovazione e nella gestione sostenibile delle risorse idriche.

“Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie” è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Ogni anno, infatti, milioni di persone, di cui la gran parte bambini, muoiono per malattie dovute ad approvvigionamento d’acqua, servizi sanitari e livelli d’igiene inadeguati.

Secondo l’Aqueduct Water Risk Atlas[1] del World Resources Institute, inoltre, 25 paesi, che ospitano un quarto della popolazione mondiale, affrontano ogni anno uno stress idrico estremamente elevato, consumando regolarmente quasi tutta la loro riserva idrica disponibile. E almeno il 50% della popolazione mondiale, circa 4 miliardi di persone, vive in condizioni di elevato stress idrico per almeno un mese all’anno. Una situazione, che secondo i dati di Legambiente del 2021[2], è particolarmente grave anche per il nostro Paese, con il 26% della popolazione esposta a un forte stress idrico a causa anche della crisi climatica e dell’emergenza siccità e due milioni di cittadini residenti in 379 comuni che non hanno le fognature o il servizio pubblico di depurazione.

Promuovere una gestione sostenibile dell’acqua è quindi un dovere che ci riguarda tutti, e quanto mai urgente, per la sopravvivenza stessa della nostra società.

Il prestigioso premio, ideato da Gianna Martinengo, fondatrice e presidente di Women&Tech® ETS, dal 2008 celebra le donne che hanno fatto la differenza nei loro campi di specializzazione, contribuendo a promuovere la parità di genere nel mondo tecnologico ed è parte di un ampio programma di iniziative volte a favorire il superamento del gender gap nelle materie scientifiche che l’associazione porta avanti fin dalla sua fondazione.

Questa edizione, promossa in collaborazione con il consiglio della Regione Lombardia, ha voluto essere un crocevia per la condivisione di idee, soluzioni e pratiche innovative, con l’obiettivo di ispirare azioni efficaci per la salvaguardia di questo bene prezioso.

Fra le decine di candidature ricevute, una giuria composta da decisori d’impresa, dell’università, della pubblica amministrazione e da personalità del mondo scientifico, culturale e dei media, ha selezionato 12 nuove tecnovisionarie: professioniste in ambiti diversi unite da valori comuni come la competenza, la determinazione, l’impegno sociale

In questa edizione del premio abbiamo scelto di porre l’accento su un bene che spesso diamo per scontato, senza renderci conto di quanto sia a rischio, nonché fondamentale. Siamo onorati di aver ricevuto così tante candidature di donne con profili molto diversi fra loro, ma accomunate dall’impegno per promuovere una gestione sostenibile di questo elemento e la sua tutela. Scegliere solo 12 tecnovisionarie non è stato semplice, ma crediamo che le professioniste premiate siano da un lato un esempio di come innovazione, tecnologia, storia, cultura, comunicazione, siano tutte discipline fondamentali chiamate a dialogare fra loro per preservare il benessere del nostro Pianeta e dall’altro fonte di ispirazione per bambine e ragazze per superare il gender gap che ancora esiste in ambito tecnologico e scientifico”. Ha commentato Gianna Martinengo, Presidente di Women&Tech® ETS.

Le tecnovisionarie premiate

Raziyeh Akbari, Assegnista di ricerca, Dipartimento di Scienze dei Materiali, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Nata in Iran nel marzo 1989, dopo aver conseguito il dottorato in fisica dello stato solido presso l’Università di Teheran nel 2019, nel 2020 si è trasferita in Italia per intraprendere una posizione di post-dottorato presso l’Università di Milano-Bicocca, lavorando sul progetto WaterHaB per progettare raccoglitori d’acqua atmosferica ispirati alla natura. Il suo principale interesse di ricerca risiede nei fenomeni di bagnabilità e nelle sue applicazioni, in particolare nei settori della fornitura di acqua pulita e della fabbricazione di superfici autopulenti.

Manuela Antonelli, Professore associato, Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Professore associato dal 2017 al Politecnico di Milano, DICA, con Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario dal 2020, la sua attività di ricerca riguarda il ciclo dell’acqua (dalla fonte all’acqua potabile al riuso di acque reflue), sviluppando concetti innovativi per integrare attività umane e ambiente, con attenzione ai trattamenti avanzati e alla modellazione per proteggere la salute di ecosistemi e uomo. Dal 1999 ha preso parte, come membro e coordinatore, a 50+ progetti su acqua potabile e riuso di acque reflue, sull’ottimizzazione di processi di trattamento e la razionalizzazione degli usi dell’acqua, per una gestione sostenibile delle risorse, attraverso la predizione del destino ambientale dei contaminanti e la valutazione di azioni correttive basate sulla minimizzazione del rischio.

Rita Auriemma, Professore associato, docente di Archeologia Subacquea presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento

Archeologa, professore associato presso il Dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salento, ha coordinato e coordina vari progetti a carattere interdisciplinare e respiro nazionale e internazionale. Linea direttrice delle sue attività è l’archeologia dei paesaggi, in particolar modo costieri e subacquei, attraverso la riflessione sulle problematiche di carattere geomorfologico e paleoclimatico, lo studio delle forme e dei modi del popolamento costiero nell’antichità, le dinamiche d’interazione tra uomo e ambiente. I suoi lavori mirano alla conoscenza, tutela e valorizzazione dei paesaggi d’acqua.

Christine Ballarin, Responsabile Ufficio Pianificazione e Valorizzazione delle Risorse Idriche, Direzione Verde e Ambiente del Comune di Milano

Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Milano, attualmente è responsabile dell’Ufficio Pianificazione e Valorizzazione Risorse Idriche del Comune di Milano. Ha maturato una decennale esperienza nella modellazione idrologica e idraulica dei corsi d’acqua per la salvaguardia del territorio dalle piene fluviali e la pianificazione territoriale, collaborando anche con l’Autorità di Bacino del Fiume Po. Presso il Dipartimento Verde e Ambiente del Comune di Milano lavora su azioni concrete per la messa a punto di un piano di resilienza idrica, con lo scopo di salvaguardare il territorio dalle esondazioni, utilizzare la risorsa idrica come fonte energetica, diminuire i consumi di acqua potabile e ottimizzare le risorse in campo agricolo.

Mariasole Bianco, Scienziata marina e Presidente di Worldrise

Scienziata esperta di conservazione dell’ambiente marino e divulgatrice naturalistica. Collabora come consulente con istituzioni, media, aziende e associazioni non governative ed è punto di riferimento nazionale e internazionale per il suo impegno alla conservazione dell’oceano. È co-fondatrice e Presidente di Worldrise, un’organizzazione no-profit che da oltre un decennio agisce per la conservazione efficace dei mari italiani facilitando un cambiamento positivo che (ri)connetta le persone al mare, crei consapevolezza circa l’importanza dell’oceano e si concretizzi nell’impegno collettivo per la sua salvaguardia.

Lucia Cattani, Responsabile Ricerca e Sviluppo presso la SEAS-SA e Professoressa a contratto presso l’Università degli studi di Pavia per l’insegnamento di Impatto ambientale dei sistemi energetici

Dal 2001 al 2014 ha lavorato come ricercatrice esterna, docente di seminari tematici e professore a contratto per il laboratorio di Fisica Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia. In particolare, è stata tra i pionieri della certificazione energetica degli edifici, e ha tenuto lezioni in molti dei primi corsi professionali per la formazione della figura professionale del certificatore energetico. Parallelamente, ha lavorato come libera professionista nell’ambito dell’acustica, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Nel 2012 ha fatto parte del team di ricerca dell’Università di Pavia che ha progettato una nuova macchina per estrarre acqua dall’aria. Nel 2014 è diventata responsabile Ricerca e Sviluppo presso la SEAS-SA,Société de l’Eau Aérienne Suisse, nata in seguito al successo del prototipo.

Despina Fragouli, Researcher, Technologist, Smart Materials

Si occupa di ricerca applicata presso il laboratorio Smart Materials dell’Istituto Italiano di Tecnologia. La sua ricerca riguarda lo sviluppo di materiali funzionali, innovativi e sostenibili che hanno lo scopo di migliorare e salvaguardare la qualità dell’acqua, e di combattere la crisi idrica globale. Modificando e ingegnerizzando materiali naturali, facilmente degradabili o compostabili, Despina Fragouli mira a ottenere sistemi altamente efficienti e facilmente replicabili. Tali sistemi funzionano grazie all’energia proveniente da fonti rinnovabili e hanno un impatto minimo sull’ambiente.

Donatella Giacosa, Responsabile del Laboratorio Biologico della Società Metropolitana Acque Torino SpA (SMAT)

Da oltre 30 anni il suo percorso professionale riguarda l’acqua: considera un privilegio essere stata coinvolta negli studi del comparto idrico in Antartide e dell’ambiente lagunare veneziano; dal 1996 la sua attività si svolge presso SMAT, il gestore del servizio idrico integrato dell’ATO3 torinese. Si occupa della gestione del Laboratorio Biologico, accreditato

UNI EN ISO 17025, della pianificazione e attuazione di azioni per il miglioramento continuo nei settori qualità, accreditamento, sicurezza sul lavoro, gestione delle emergenze, delle anomalie e dei reclami qualitativi.

Ha curato la produzione e il monitoraggio dell’acqua per uso aerospaziale delle missioni del progetto ATV, l’acqua di volo che è stata fornita alla Stazione Spaziale Internazionale e l’acqua di precondizionamento necessaria per le fasi precedenti.

Giulia Giuffrè, CSO & Board Member, Irritec

Nata a Capo d’Orlando (Sicilia), dopo la laurea all’Università Bocconi di Milano, Giulia Giuffrè ha iniziato il suo percorso in Irritec, l’azienda di famiglia fondata nel 1974, oggi tra i leader mondiali nel settore dell’irrigazione di precisione. Nel 2015 ha assunto la carica di Direttore Marketing e Ambasciatore della Sostenibilità di Irritec e, dal 2021, ricopre il ruolo di Consigliere di Amministrazione.

Con Irritec sostiene anche il Global Compact delle Nazioni Unite, che le ha conferito il titolo di SDG Pioneer 2021 per la gestione sostenibile dell’acqua. Un riconoscimento globale che segue la nomina italiana a SDG Pioneer 2020, conferita nel dicembre 2020.

Barbara Marinali, Presidente ACEA SpA

Laureata in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma, dedica oltre 25 anni della sua carriera al servizio della “cosa pubblica”. Nei molteplici incarichi ricoperti si è occupata principalmente di programmazione economica e politiche pubbliche, concorrenza e regolazione dei mercati, nei settori strategici delle infrastrutture e delle reti di infrastrutture dedicate ai trasporti, all’energia e alle comunicazioni digitali. Le competenze acquisite in tali ambiti le hanno consentito di occuparsi di acqua sia per gli aspetti di infrastruttura a rete sia in merito ai profili di regolazione del settore, prima in Snam come team leader di un ambizioso progetto di infrastrutturazione idrica del sud del Paese insieme a Cassa Depositi e Prestiti e Terna e poi, da febbraio 2023, come Presidente di Acea SpA, principale operatore idrico italiano, attivo in tutti i segmenti del ciclo integrato dell’acqua, con circa 10 milioni di clienti serviti.

Novella Calligaris, Olimpionica (Premio speciale)

Prima italiana a vincere una medaglia olimpica nel nuoto, ha stabilito diversi record nazionali ed europei. Al termine della carriera sportiva, nel 1975, Novella Calligaris inizia a lavorare con i più importanti quotidiani italiani, tra cui il Corriere della Sera. Dal 1976 collabora con la RAI, come giornalista. In particolare, per RaiNews24 si occupa tutt’ora di importanti eventi sportivi e di varie sezioni, dalla politica, alla cultura, allo sport. Negli anni ’90, Novella Calligaris ha intrapreso una carriera nella comunicazione integrata e nel marketing internazionale per grandi aziende italiane e straniere. Nel 1986 è entrata nella International Swimming Hall of Fame. Il 13 marzo 2021 viene eletta presidente dell’Associazione Azzurri olimpici d’Italia (ANAOAI), prima donna nella storia dell’associazione.

 

Paola Profeta, Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità e Professoressa Ordinaria di Scienza delle Finanze, Università Bocconi (Premio speciale)

Paola Profeta ha conseguito il PhD in Economics all’Università Pompeu Fabra, svolgendo anche periodi di studio alla Columbia University di New York, e la laurea con lode in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi. E’ stata post-doc all’Università Cattolica di Louvain-la-Neuve e ricercatrice all’Università di Pavia. E’ stata, inoltre, visiting in numerose università. La sua ricerca si concentra sull’economia di genere, l’economia pubblica e la political economy. Coordina progetti di ricerca internazionali sul lavoro femminile e l’empowerment femminile.

E’ direttrice dell’Axa Research Lab on Gender Equality, affiliata al CESifo e membro del board dell’International Institute of Public Finance. E’ rappresentante dell’Italia nell’Expert Forum di EIGE.

La Giuria del Premio Internazionale Tecnovisionarie® 2024 è composta da:

Diana Bracco, Presidente e Amministratore Delegato Gruppo Bracco e Presidente Fondazione Bracco – Daniela Aleggiani, Vicepresidente Fondazione 3M – Monica Casadei,  CEO Iride Acque SB Srl – Deborah Chiodoni, Direttore Media Relations, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano – Gianna Martinengo, Presidente Didael KTS, Presidente e Fondatrice di Women&Technologies® – Federica Villa, Dirigente Presidenza e Relazioni Istituzionali Camera di Commercio di Milano – Maria Elena Viola, Direttrice di Donna Moderna – Grazia Zuccarini, Biologa molecolare, docente di materie cosmetiche presso IULM, Università Bocconi e Politecnico di Milano.

Media Partner dell’edizione 2024 del Premio Internazionale Tecnovisionarie® è Donna Moderna.

#  #  #

Women&Tech – Donne e Tecnologie ETS, nasce nel 1999 come progetto di responsabilità sociale di Gianna Martinengo sviluppato all’interno di Didaelkts, l’azienda da lei fondata. Nel 2009 Women&Tech® diventa una associazione condivisa da una rete di aziende e persone che mettono a disposizione le proprie competenze per realizzarne la missione. Gli obiettivi dell’Associazione sono: valorizzare il talento femminile nella ricerca scientifica, nella tecnologia, nell’innovazione; promuovere progetti e azioni finalizzate alla lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere; contribuire all’orientamento dei giovani ai mestieri del futuro anche verso modelli imprenditoriali sostenibili. Nel 2022 Women&Tech acquisisce la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) ufficializzando così le logiche di valore e di trasparenza che da sempre caratterizzano le iniziative sviluppate per aziende, istituzioni e università, realizzando progetti di sostenibilità, inclusione, valorizzazione del capitale umano, diversity e molto altro.  Gianna Martinengo è un’imprenditrice, umanista di formazione e tecnologa per scelta. La sua visione della scienza e delle tecnologie ha da sempre messo al centro la persona ed i suoi bisogni, rendendole accessibili a chiunque e adeguate per favorire uno sviluppo sostenibile.

Circa Redazione

Riprova

Museo dei Pupi di Randazzo, terzo appuntamento con la Rete dei Musei siciliani

MUSEO DELL’OPERA DEI PUPI DI RANDAZZO, UN VIAGGIO TRA CANTASTORIE E TRADIZIONI POPOLARI Terzo itinerario …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com