Pressione fiscale record, imprese italiane tra le più tartassate d’Europa

L’analisi della Cgia di Mestre sul fisco: secondo i dati raccolti, nel 2022 la pressione fiscale in Italia ha raggiunto il 43,5%.

La pressione fiscale in Italia ha raggiunto il 43,5% nel 2022. Un dato record, conseguenza non solo di una tassazione elevata, ma anche dellʼinflazione che ha portato a un aumento del gettito delle imposte indirette, come lʼIva.

Dopo il varo della riforma fiscale, la Cgia di Mestre sottolinea come le imprese italiane siano state finora le più tartassate dʼEuropa.

Imprese italiane tra le più tartassate nella Ue

Lo afferma l’ufficio studi della Cgia di Mestre, secondo cui nel confronto con i principali Paesi Ue, la percentuale del gettito fiscale riconducibile alle aziende italiane sul totale nazionale è nettamente superiore, ad esempio, a quella tedesca, francese e spagnola.

Rispetto alla media europea scontiamo oltre 2 punti percentuali in più, scrive la Cgia:

nel 2020 da noi ha raggiunto il 13,5% (garantendo un gettito di 94,3 miliardi di euro);

in Germania era al 10,7% (144, 8 miliardi di imposte versate)

in Francia al 10,3% (108,4 miliardi versati)

in Spagna al 10,1% (41,7 miliardi di gettito).

Il confronto con le aliquote

Un ulteriore elemento che conferma l’elevato livello di tassazione sulle nostre imprese – prosegue la Cgia – emerge dal confronto delle principali aliquote che gravano sul reddito imponibile delle società. Se in Italia si attesta al 27,9%, tra i nostri principali competitor scorgiamo che in Francia è al 25,8% e in Spagna al 25%. Tra i big solo la Germania, pari al 29,8%, sconta un livello superiore al nostro. Rispetto alla media europea, in Italia l’aliquota è superiore di ben 6,7 punti.

Pressione fiscale record

Nel 2022, la pressione fiscale in Italia, data dal rapporto tra le entrate fiscali e il Pil – osserva la Cgia – ha raggiunto il 43,5%; un livello mai toccato in precedenza.

I livelli dell’evasione fiscale

Per quel che riguarda la progressiva riduzione dell’evasione fiscale, secondo la Cgia, l’Italia ha imboccato la strada giusta: l’anno scorso l’erario ha incassato, rispetto al 2021, 68,9 miliardi in più di entrate tributarie e contributive, ha recuperato 20,2 miliardi di evasione e ha “bloccato” 9,5 miliardi di frodi. Questo maggior gettito, pertanto, ammonta complessivamente a 98,6 miliardi di euro. “Un importo – osserva l’associazione – che ha una dimensione leggermente inferiore alla stima dell’evasione fiscale e contributiva presente in Italia che, secondo le stime, ammonterebbe attorno ai 100 miliardi di euro”.

Una quota preponderante dei 68,9 miliardi incassati in più – sostiene la Cgia – sono riconducibili al buon andamento dell’economia verificatasi l’anno scorso che include un importo sicuramente contenuto ma ogni anno in costante aumento, ascrivibile agli effetti della compliance fiscale.

La riforma del fisco

In attesa di poter disporre di ulteriori informazioni sul testo approvato giovedì scorso dal governo Meloni, per l’Ufficio studi della Cgia “una riforma fiscale che abbia l’ambizione di definirsi tale deve, innanzitutto, indicare preventivamente quanto costa e dove si recuperano le coperture, dopodiché ha il compito di conseguire, in tempi ragionevolmente brevi, almeno altri tre obbiettivi: la riduzione del carico fiscale a famiglie e imprese; la semplificazione del rapporto tra il fisco e il contribuente; la riduzione dell’evasione e dell’elusione fiscale”. “Il mancato raggiungimento di questi punti – osserva la Cgia -costituisce un serio pericolo che la stessa sia destinata a fallire o comunque non in grado di dare una seria risposta alle tante istanze sollevate dai contribuenti che da tempo chiedono un fisco più equo e meno complicato”.

Le regioni più a rischio evasione

Sebbene gli ultimi dati disponibili dell’Istat siano riferiti al 2020, anno fortemente condizionato dall’emergenza pandemica, la percentuale dell’economia non osservata sul valore aggiunto regionale – spiega la Cgia – registrava le soglie più elevate nel Mezzogiorno. Se in Sicilia si attestava al 16,8%, in Puglia al 17%, in Campania al 17,7% e in Calabria che, con il 18,8%, continua a essere la regione più a rischio evasione d’Italia.

Le realtà più fedeli al fisco, invece, erano la Provincia Autonoma di Trento con il 9%, la Lombardia con l’8,4% e, la meno interessata da questo triste fenomeno, la Provincia Autonoma di Bolzano con un’incidenza dell’8,2%. La media nazionale si fermava all’11,6%.

Circa Redazione

Riprova

Palermo. RPT : Prizzi, Csa-Cisal: “Stabilizzazione per otto lavoratori”

“Otto lavoratori del comune di Prizzi, in provincia di Palermo, hanno firmato  i contratti di …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com