Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, l’articolo ricevuta da James Hansen
— La domanda è retorica, perché il proto-governo continentale
—l’Ue—pare convinto che la guerra come istituzione sia obsoleta, che non ce ne possano più essere se
non in maniera marginale e in qualche misero e sperduto angolo del mondo.
È una posizione resa esplicita dalla recente decisione della Corte di Giustizia Europea di
estendere le direttive Ue in materia di orari di lavoro anche ai militari in servizio effettivo.
L’opinione—vincolante—della Corte è che i soldati non siano “soldati”, bensì dei semplici
lavoratori soggetti a orari di servizio prestabiliti, rigide limitazioni sul lavoro notturno, compiti
predefiniti con variazioni esplicitamente accettate dai singoli, 11 ore di riposo giornaliero e così
via. Una limitata deroga è ammessa nei casi di combattimento attivo, operazioni speciali oppure
“costrizioni insormontabili”, ma non per l’addestramento.
Il verdetto—che si applica a tutti gli Stati Ue
—ha incontrato molte obiezioni in Francia, ma è passato perlopiù inosservato in Italia. Del resto, se lo
scopo delle forze armate è essenzialmente quello di fungere da “poliziotti della pace” occasionali nelle
piccole guerre altrui e di prestare assistenza in caso di disastri naturali, allora va benissimo così.
Ci sono però paesi evoluti, moderni e civili che ritengono invece di dover affrontare invasioni e
combattimenti estesi nel prossimo futuro. È il caso dell’Australia, che si aspetta di trovarsi in guerra con
la Cina in tempi tutt’altro che biblici. L’interessante variante è che gli Aussie conterebbero anche di
perdere, e il dibattito interno verte in sostanza su come perdere meglio, il tema della policy analysis che
citiamo in sintesi qui di seguito:
“Con una popolazione piccola (25 mln) e un territorio esteso (7.692.000 km2), cosa succede se l’Australia perde la
prossima guerra? Le armi cibernetiche e spaziali sono una sfida per le classiche difese del territorio. È possibile che,
di fronte alla robotica e ai sistemi autonomi, il migliore utilizzo delle nostre truppe da terra non sia quello di
combattere proattivamente in prima linea, ma piuttosto di rendere i centri abitati australiani ingovernabili.
“Gli Stati Uniti hanno ritirato le truppe dall’Afghanistan dopo vent’anni. La coalizione non è stata in grado di
sconfiggere i Talebani, e nemmeno di assicurare che non prenderanno il controllo ora che gli americani se ne sono
andati. C’è il caso di Hezbollah nel Libano meridionale, delle insurrezioni Sunnita e Sciita in Iraq, dei ribelli
Houthi nello Yemen—sono solo alcuni esempi moderni di campagne militari di successo asimmetriche, come
prima ancora dei Viet Cong nel Vietnam.
“La lezione è che la tecnologia potrebbe anche vincere la guerra convenzionale, ma non decidere invece chi vince
una volta che i combattimenti convenzionali sono conclusi. Il Dipartimento della Difesa Usa conferma che gli
Stati Uniti sono nella più debole condizione militare dalla fine della Guerra Fredda. Se non possiamo più contare
sulla capacità di deterrenza degli Usa, l’Australia deve avere un piano per quando la guerra va male”.
Ora, un’Italia ipoteticamente invasa e sconfitta molto difficilmente potrebbe darsi alla macchia. Forse è
bene però che si sappia che esistono paesi “ragionevoli” che invece la guerra la vedono comunque
arrivare—e senza che il conflitto debba concludersi necessariamente bene…